Descrizione e foto dell'isola di Garda (L'isola di Garda) - Italia: Lago di Garda

Sommario:

Descrizione e foto dell'isola di Garda (L'isola di Garda) - Italia: Lago di Garda
Descrizione e foto dell'isola di Garda (L'isola di Garda) - Italia: Lago di Garda

Video: Descrizione e foto dell'isola di Garda (L'isola di Garda) - Italia: Lago di Garda

Video: Descrizione e foto dell'isola di Garda (L'isola di Garda) - Italia: Lago di Garda
Video: Lago di Garda - Cosa vedere - Guida e consigli 2024, Giugno
Anonim
Isola del Garda
Isola del Garda

Descrizione dell'attrazione

L'Isola di Garda è l'isola più grande del Lago di Garda italiano, situata a poche centinaia di metri da Capo San Fermo, che separa il Golfo di Salò dal Golfo dello Smeraldo. L'isola è lunga circa un chilometro e larga 600 metri. Sulla sua costa meridionale si trova un costone di scogli e secche, nonché un piccolo isolotto di San Biagio.

È noto in modo affidabile che anche nell'era dell'antica Roma esisteva un insediamento sul Garda - ciò è dimostrato dalle lapidi scoperte, ora esposte nel Museo Romano di Brescia. Allora l'isola era conosciuta come Insula Kranie. L'insediamento fu abbandonato quasi subito dopo la caduta dell'Impero Romano, e per lungo tempo l'isola fu una specie di terreno di caccia. Alla fine del IX secolo divenne proprietà dell'Abbazia di San Zeno e trecento anni dopo, per ordine dell'imperatore Federico Barbarossa, passò ai Da Manerba.

Nel 1220 Garda fu visitata dal famoso religioso italiano Francesco d'Assisi, che rimase così colpito dalla bellezza dell'isola da accendere l'idea di creare qui un monastero. Convinse i proprietari dell'isola a stabilire un piccolo eremo nella sua parte settentrionale, che esisteva da due secoli e nel 1429 fu trasformato in un vero e proprio monastero. Fu questo evento che fece dell'isola di Garda un importante centro religioso per qualche tempo. Dicono che sia stato visitato anche da Sant'Antonio da Padova e dal grande Dante Alighieri. Nel XVI secolo la vita ecclesiastica dell'isola iniziò a declinare e nel 1778, per ordine di Napoleone, il monastero fu completamente chiuso.

Nel corso della sua lunga storia, l'isola ha cambiato nome più di una volta: era conosciuta come Isola dei Monaci, Isola di Leki, Isola di Scotti, Isola di Ferrari e Isola di Borghese. Nel 1927 l'isola di Garda entrò in possesso della famiglia Cavazza, di cui tuttora rimane la proprietà.

Nel 2002 l'isola è stata aperta ai turisti, che qui possono esplorare una straordinaria villa veneta in stile neogotico, costruita all'inizio del '900 dall'architetto Luigi Rovelli. Questo imponente edificio è ricco di una varietà di elementi architettonici. All'interno un dipinto settecentesco di Carlo Carloni. Sotto la villa, sul fianco di una collina che scende verso la riva del lago, c'è un bellissimo giardino con piante esotiche e fiori di straordinaria bellezza. La villa stessa è circondata da pini, cipressi, acacie, limoni, magnolie e agavi.

Foto

Consigliato: