Descrizione e foto di Baldramsdorf - Austria: Lago Weissensee

Sommario:

Descrizione e foto di Baldramsdorf - Austria: Lago Weissensee
Descrizione e foto di Baldramsdorf - Austria: Lago Weissensee

Video: Descrizione e foto di Baldramsdorf - Austria: Lago Weissensee

Video: Descrizione e foto di Baldramsdorf - Austria: Lago Weissensee
Video: ITALIANO IN CONTESTO #5: descrizione di un'immagine 2024, Giugno
Anonim
Baldramsdorf
Baldramsdorf

Descrizione dell'attrazione

Baldramsdorf è un piccolo villaggio nella regione di Spittal in Carinzia. Le sue principali attrazioni sono le rovine del castello di Ortenburg, situato su una scogliera di 740 metri, e il nuovo castello omonimo, che attualmente ospita il Museo dell'artigianato della Carinzia.

La città di Baldramsdorf è menzionata per la prima volta in documenti scritti nel 1166, mentre il castello di Ortenburg, ora in rovina, è noto dal 1093. Era il proprietario di questo castello che dalla fine del XII secolo apparteneva a Baldramsdorf, così come ad altri insediamenti della zona. Nel 1690 il castello di Ortenburg, che all'epoca già apparteneva ai principi di Portia, fu distrutto da un terremoto e da un uragano e non fu più ricostruito.

Il cosiddetto Castello Inferiore di Ortenburg fu costruito nel XVIII secolo dall'architetto Hans Schueb. Il principe Alphonse von Portia consegnò questo edificio al monastero. Diversi decenni dopo, si scoprì che l'edificio era diventato così fatiscente da richiedere un urgente restauro, che fu eseguito nel 1767-1773. Fu allora che l'edificio assunse l'aspetto di un imponente castello. Fino all'inizio del XIX secolo, il castello di Ortenburg inferiore apparteneva ai monaci, quindi fu acquistato da Gustav Ritter von Greller. Suo figlio ricostruì il palazzo e ne decorò il tetto con merli. Gli eredi von Geller vendettero il castello di Baldramsdorf alla compagnia di assicurazioni Phoenix. Dal 1938, il castello di Ortenburg è amministrato dal comune di Baldramsdorf, che ha affittato i suoi locali per lungo tempo. Dal 1977 qui è stata aperta una mostra di artigianato della Carinzia. Ecco gli strumenti e i prodotti di fabbri, ricamatori, tessitori, sellai, orologiai e tanti altri rappresentanti delle professioni lavorative.

Nel villaggio di Baldramsdorf si trova anche la chiesa parrocchiale tardo gotica di San Martino, menzionata per la prima volta all'inizio del XII secolo.

Foto

Consigliato: