Monastero di Santa Maria da Vitoria (Mosteiro da Batalha) descrizione e foto - Portogallo: Batalha

Sommario:

Monastero di Santa Maria da Vitoria (Mosteiro da Batalha) descrizione e foto - Portogallo: Batalha
Monastero di Santa Maria da Vitoria (Mosteiro da Batalha) descrizione e foto - Portogallo: Batalha

Video: Monastero di Santa Maria da Vitoria (Mosteiro da Batalha) descrizione e foto - Portogallo: Batalha

Video: Monastero di Santa Maria da Vitoria (Mosteiro da Batalha) descrizione e foto - Portogallo: Batalha
Video: MOSTEIRO DA BATALHA / BATALHA MONASTERY - Portugal 2024, Giugno
Anonim
Monastero di Santa Maria da Vitoria
Monastero di Santa Maria da Vitoria

Descrizione dell'attrazione

Il monastero domenicano di Santa Maria da Vitoria è meglio conosciuto come monastero di Batalha. Il monastero fu costruito per commemorare la battaglia tra le truppe portoghesi e castigliane nel 1385 ad Aljubarrota. Il re João I del Portogallo fece voto di costruire un monastero in onore della Vergine Maria se i portoghesi avessero vinto la battaglia. Un anno dopo la vittoria iniziò la costruzione del monastero, che terminò solo all'inizio del XVI secolo.

L'edificio del monastero è uno dei migliori esempi della combinazione di stile tardo gotico e manuelino nell'architettura portoghese. Più di 15 architetti hanno lavorato alla costruzione di questo edificio unico, ma non è mai stato completato, perché durante il regno del re Manuele I, tutti gli sforzi erano concentrati sulla costruzione di un monastero a Lisbona.

Il terremoto di Lisbona del 1755 non causò molti danni all'edificio. Danni più gravi furono fatti nel 1810-1811 dalle truppe napoleoniche guidate dal maresciallo André Massena, che saccheggiarono e incendiarono il monastero. Nel 1834, i domenicani furono espulsi dal monastero e presto cadde in desolazione. Nel 1840 il re Ferdinando II iniziò i lavori di restauro, che proseguirono fino all'inizio del XX secolo.

La chiesa del monastero non ha un campanile. Il portale principale fu eretto sotto la direzione di Huget e la decorazione interna fu eseguita con la partecipazione di Boytak con una notevole influenza rinascimentale. L'intero interno della chiesa è permeato di uno spirito mistico: piloni disposti ritmicamente sostengono una volta gotica con pinnacoli di pizzo di pietra, statue in nicchie sono installate lungo le navate laterali, la luce scorre attraverso le vetrate ad arco. La cappella principale è decorata con vetrate in stile manuelino. La chiesa ha la Chapel do Fundador (Cappella del Fondatore) e la Cappella Imperfeitas (Cappelle incompiute). Le Cappelle Incompiute contengono le spoglie del re Don Duarte I.

Foto

Consigliato: