Descrizione e foto del Bastione Porta del Mare - Cipro del Nord: Famagosta

Sommario:

Descrizione e foto del Bastione Porta del Mare - Cipro del Nord: Famagosta
Descrizione e foto del Bastione Porta del Mare - Cipro del Nord: Famagosta

Video: Descrizione e foto del Bastione Porta del Mare - Cipro del Nord: Famagosta

Video: Descrizione e foto del Bastione Porta del Mare - Cipro del Nord: Famagosta
Video: La Caduta di Famagosta - Alberto Leoni 2024, Giugno
Anonim
Bastione di Porta del Mare
Bastione di Porta del Mare

Descrizione dell'attrazione

Il bastione di Porta del Mare era una delle due porte principali attraverso le quali si poteva entrare nella città di Famagosta, circondata da un'alta cinta fortificata. Fu costruito nel periodo dal 1491 al 1496 per rafforzare le capacità difensive della città, su progetto dell'architetto Nicolò Prioli. Il bastione ricevette il nome di "Porta del Mare", che significa "Porta del Mare", perché fu questa struttura la prima che i marinai vedevano dalla nave quando si avvicinavano alla città.

Al tempo dei veneziani che costruirono questo bastione, la sua porta principale era protetta da una grata di ferro di sollevamento, e sopra di essa era scolpita la figura di un leone alato, che è il simbolo dell'evangelista Marco, uno dei patroni di Venezia. Un po' più lontano dalla porta c'è un altro leone di marmo, l'emblema della Repubblica di Venezia. Vi erano incisi il nome dell'architetto e l'anno di completamento del bastione. C'è una leggenda che una notte questo leone aprirà la bocca e colui che in quel momento ci metterà la mano diventerà il proprietario di innumerevoli tesori. Successivamente, dopo che gli Ottomani conquistarono la fortezza e la città, la struttura fu leggermente ricostruita, la griglia sul cancello fu sostituita con una porta di legno rivestita di ferro, ma i leoni rimasero intatti.

Il bastione è sopravvissuto fino ad oggi in buone condizioni, il che di per sé parla della sua affidabilità. Ma, nonostante ciò, di recente, sul suo territorio sono stati effettuati lavori di riparazione e restauro. Inoltre, parte del bastione appartiene alla zona doganale, quindi è chiusa al pubblico.

Foto

Consigliato: