Descrizione e foto della Chiesa di San Giuseppe dei Teatini - Italia: Palermo (Sicilia)

Sommario:

Descrizione e foto della Chiesa di San Giuseppe dei Teatini - Italia: Palermo (Sicilia)
Descrizione e foto della Chiesa di San Giuseppe dei Teatini - Italia: Palermo (Sicilia)

Video: Descrizione e foto della Chiesa di San Giuseppe dei Teatini - Italia: Palermo (Sicilia)

Video: Descrizione e foto della Chiesa di San Giuseppe dei Teatini - Italia: Palermo (Sicilia)
Video: La Cattedrale di Palermo 2024, Giugno
Anonim
Chiesa di San Giuseppe dei Teatini
Chiesa di San Giuseppe dei Teatini

Descrizione dell'attrazione

La Chiesa di San Giuseppe dei Teatini a Palermo è considerata uno degli esempi più interessanti dello stile architettonico barocco siciliano. Situato nel quartiere urbano dell'Albergeria nei pressi di Piazza Villena, porta il nome di San Giuseppe e dell'Ordine Cattolico dei Teatini. Membro di questo ordine fu l'architetto genovese Giacomo Bezio, che iniziò la costruzione della chiesa all'inizio del XVII secolo. Al centro della sua maestosa ma semplice facciata si trova una statua di Gaetano di Tiena, il fondatore dell'ordine. Particolare attenzione merita l'enorme cupola a righe maiolicate azzurre e gialle. Il vestibolo a doppia colonna è stato progettato dall'architetto Giuseppe Mariani e il campanile è stato progettato da Paolo Amato. La facciata sinistra della chiesa si affaccia su piazza Villena, detta anche dei Quattro Canti, ed è organicamente integrata nel suo complesso architettonico.

All'interno, la chiesa di San Giuseppe dei Teatini è costituita da una navata centrale e due cappelle laterali, separate da colonne marmoree di diversa altezza. Alla decorazione della chiesa lavorarono maestri barocchi come Paolo Corso e Giuseppe Serpotta. Sul soffitto sono inoltre visibili affreschi di Philippe Tancredi, Guglielmo Borremanza e Giuseppe Velazquez. Nonostante queste opere d'arte siano state gravemente danneggiate durante la seconda guerra mondiale, sono state restaurate con precisione millimetrica. Altra pregevole reliquia è il crocifisso ligneo realizzato da Fra Umile da Petralia. E nella cripta, sono sopravvissuti fino ad oggi i resti di un'antica chiesa, dedicata alla Beata Vergine della Provvidenza, che un tempo sorgeva in questo luogo.

Oggi, presso la Chiesa di San Giuseppe dei Teatini, c'è l'Associazione dei Cattolici "San Giuseppe Maria Tomasi", che, tra l'altro, è impegnata nell'aiuto ai poveri - ne ha cura 31 famiglie. I membri dell'associazione, che sono circa 40 persone, sono impegnati anche nell'educazione spirituale e nella preghiera.

Foto

Consigliato: