Museo di S.G. Descrizione e foto di Pisakhova - Russia - Nord-Ovest: Arkhangelsk

Sommario:

Museo di S.G. Descrizione e foto di Pisakhova - Russia - Nord-Ovest: Arkhangelsk
Museo di S.G. Descrizione e foto di Pisakhova - Russia - Nord-Ovest: Arkhangelsk

Video: Museo di S.G. Descrizione e foto di Pisakhova - Russia - Nord-Ovest: Arkhangelsk

Video: Museo di S.G. Descrizione e foto di Pisakhova - Russia - Nord-Ovest: Arkhangelsk
Video: Museo Egizio di Torino - Superquark 10/07/2019 2024, Giugno
Anonim
Museo di S. G. Pisakhova
Museo di S. G. Pisakhova

Descrizione dell'attrazione

Il Museo di Stepan Grigorievich Pisakhov si trova nell'edificio commerciale del mercante A. N. Butorov, che è un monumento architettonico del XIX secolo. La casa commerciale fu costruita nel 1898-1903 e si trovava sul territorio della spaziosa tenuta cittadina del mercante della 1a gilda Andrei Nikolaevich Butorov in via Pomorskaya. La sua casa è stata uno dei primi edifici della città progettati appositamente per i negozi. Durante gli anni sovietici, l'edificio fu utilizzato per uffici amministrativi, negozi, amministrazione di farmacie. Nel 1994, la casa è stata trasferita al Museo delle Belle Arti, che è impegnato nel rilancio e nella musealizzazione dei monumenti architettonici dei secoli XVIII-XIX situati sul territorio di "Old Arkhangelsk". Uno dei programmi di museificazione dei monumenti architettonici è stata la formazione nel 2008 del Museo dell'artista nordico e narratore, viaggiatore e ricercatore, pubblicista e insegnante Stepan Grigorievich Pisakhov.

Il talento di Pisakhov come pittore di paesaggi è stato rivelato nella rappresentazione del Nord. Ha creato un'immagine unica della natura di Arkhangelsk. I pini di Pisakhov sono diventati nomi familiari come le betulle di Levitan. Le sue opere, e ce n'erano circa 300, Pisakhov lasciò la sua città natale. In letteratura, Pisakhov è conosciuto come un narratore. Nelle fiabe, rifletteva la vita, le tradizioni e le usanze dei Pomors. Le opere sono intrise di brillante umorismo popolare e immaginazione inimmaginabile.

Nel museo si possono vedere dipinti e opere grafiche, documenti dell'artista, suoi effetti personali e opere letterarie, oggetti museali, monumenti storici che raccontano l'epoca, vicende del tempo in cui l'artista visse.

Il museo dispone di 8 sale, ognuna delle quali ha il proprio schema plastico, luminoso e cromatico. La sala I si chiama "Famiglia". È dedicato all'albero genealogico di Pisakhov e all'antica Arkhangelsk della fine del XIX secolo. Il padiglione II si chiama "Viaggio". Parla dei viaggi di Pisakhov all'inizio del XX secolo in Asia, Europa, Africa, nonché dell'inizio dei suoi viaggi nel Nord e nell'Artico. La vita della città pre-rivoluzionaria di Arkhangelsk e il ruolo della personalità di Stepan Pisakhov si riflettono in essa nella Sala III - “Dvina. Cittadina".

La sala IV si chiama Pietroburgo. Fu questa città che ebbe una grande influenza sulla formazione di Pisakhov come artista. Qui studiò alla Scuola Stieglitz e nel 1911 organizzò una mostra dedicata alla natura nordica, per la quale ricevette una medaglia d'argento. La sala V - "I primi piani quinquennali" - combina diversi temi. L'esposizione è dedicata ad Arkhangelsk nel 1920-1930, la città in cui viene mostrata la vita tempestosa e controversa di Stepan Pisakhov.

La sala VI si chiama "Uyma". Parla del lavoro di Pisakhov come narratore. Gli usi, la vita e i costumi dei Pomors descritti nelle fiabe si riflettono nei costumi e negli utensili della fine del XIX secolo. Qui viene organizzato uno spettacolo di burattini di fiabe. Inoltre, ci sono le famose uova di Arkhangelsk (pan di zenzero riccio colorato). Pisakhov era il loro conoscitore e collezionista. La sua collezione è ancora conservata nel Museo Etnografico Statale di San Pietroburgo.

Nella VII sala, intitolata "Gli ultimi anni", c'è un'esposizione che racconta la vita di Stepan Pisakhov non solo come scrittore e artista, ma anche come personaggio leggendario. La sala VIII si chiama La vita dopo la morte. Qui puoi vedere pubblicazioni su Pisakhov pubblicate negli anni '60 - '90 e nel 21° secolo, lavori di ricerca sulla sua vita e il suo lavoro, opere di Pisakhov e così via. Inoltre, questa sala è una sorta di laboratorio in cui i visitatori possono creare, comporre, prendere parte a improvvisazioni teatrali, cioè, per un po', "trasformarsi" nello stesso Pisakhov.

Foto

Consigliato: