Lago di Endine (Lago di Endine) descrizione e foto - Italia: Bergamo

Sommario:

Lago di Endine (Lago di Endine) descrizione e foto - Italia: Bergamo
Lago di Endine (Lago di Endine) descrizione e foto - Italia: Bergamo

Video: Lago di Endine (Lago di Endine) descrizione e foto - Italia: Bergamo

Video: Lago di Endine (Lago di Endine) descrizione e foto - Italia: Bergamo
Video: Il Lago Racconta - B&B Ranzanico, Lago d'Endine (BG), Italy 2024, Giugno
Anonim
Lago di Endine
Lago di Endine

Descrizione dell'attrazione

Il Lago di Endine, lungo circa 6 km, è l'attrazione più importante della Val Cavallina in provincia di Bergamo. Le acque di questo lago, così come del vicino minuscolo Lago di Guiano, riflettono il magnifico paesaggio circostante e i borghi costieri di Spinone al Lago, notevole per la sua chiesa romanica di San Pietro, Monasterolo del Castello con un castello medievale con parco, Ranzanico con il Tempio di San Bernardino, Endine San Gaiano con la Chiesa Giorgio e altri piccoli insediamenti.

Ricco di fauna selvatica, incastonato tra canneti, il Lago di Endine è famoso per l'abbondanza di meravigliose ninfee. È anche popolare tra innumerevoli pescatori: nelle acque del lago si trovano una varietà di specie di pesci, che non sono intimiditi dalle barche a motore. Ci si può muovere intorno al lago solo con normali barche, canoe o catamarani. E il lago ha attratto a lungo gli amanti della natura e gli scienziati naturali: è noto per il suo fenomeno biologico del movimento stagionale dei rospi grigi. In inverni particolarmente rigidi, le acque dell'Endine gelano, creando un paesaggio insolito per altitudini così basse (solo 350 metri sul livello del mare). L'atmosfera calma e serena del lago, insieme ai paesaggi sereni, ne fanno un luogo ideale per rilassarsi.

Nelle vicinanze di Endine, i turisti possono trovare un'ampia varietà di opportunità ricreative. Ad esempio, la Riserva Naturale della Valpredina si trova vicino al paese di Cenate Sopra, e il paese di Trescore Balneario è famoso per il suo complesso termale San Pancrazio e Villa Suardi, affrescata da Lorenzo Lotto. A Luzzana vale la pena visitare il Museo d'Arte Contemporanea Alberto Meli, a Casazza - il Museo della Val Cavallina, ea Bianzano - il castello medievale di Suardis. La periferia del paese di Entratico attira con la grotta della Buca del Corno. Infine, a Monasterolo del Castello, merita attenzione la Casa-Museo del Pescatore.

Foto

Consigliato: