Descrizione e foto della Cattedrale di Alexander Nevsky - Russia - Carelia: Petrozavodsk

Sommario:

Descrizione e foto della Cattedrale di Alexander Nevsky - Russia - Carelia: Petrozavodsk
Descrizione e foto della Cattedrale di Alexander Nevsky - Russia - Carelia: Petrozavodsk

Video: Descrizione e foto della Cattedrale di Alexander Nevsky - Russia - Carelia: Petrozavodsk

Video: Descrizione e foto della Cattedrale di Alexander Nevsky - Russia - Carelia: Petrozavodsk
Video: St. Petersburg Vacation Travel Guide | Expedia 2024, Giugno
Anonim
Cattedrale Alexander Nevsky
Cattedrale Alexander Nevsky

Descrizione dell'attrazione

Nel 1774, quando l'intera Russia celebrò il 50° anniversario del trasferimento delle reliquie di S. Alexander Nevsky al Monastero di Alexander Nevsky, eretto sulle rive della Neva sul luogo della prima vittoria del principe sugli svedesi, un nuovo l'impianto è stato costruito nell'insediamento di Petrovsky Zavody, situato a monte del fiume Lososinka. Con il decreto dell'imperatrice Caterina II del 14 giugno 1774, fu chiamato Alexandrovsky, in onore del principe Alexander Nevsky.

La pianta di Alexander ha versato cannoni per difendere la patria, e la domenica e nei giorni festivi, ministri e artigiani si sono recati alla Chiesa della Trinità, che si trovava vicino al cimitero di Zaretsky accanto all'antica Santa Croce. La chiesa era fatiscente e piccola, quindi è nata l'idea di costruirne una nuova: una chiesa di fabbrica di pietra. Sua Grazia Seraphim, metropolita di Novgorod, benedisse la costruzione di una nuova chiesa e il 25 aprile 1825 ricevette il permesso per la costruzione della chiesa.

È stato bandito un concorso per i progetti della futura chiesa, al quale hanno presentato le loro opere tre architetti: Giacomo Quarenghi, Geste e A. I. Posnikov. Il vincitore è stato il progetto di Alexander Ivanovich Posnikov, che ha lavorato come architetto presso il Dipartimento delle miniere e degli affari del sale, poiché il suo progetto più di altri corrispondeva alle capacità finanziarie della società vegetale.

La chiesa fu eretta da tutto il mondo e all'inizio del 1832 la costruzione fu completata. Il 27 gennaio, nel giorno di San Giovanni Crisostomo, Sua Grazia Ignazio, il primo Vescovo di Olonets, ha consacrato l'altare maggiore della chiesa in nome del santo Granduca Alexander Nevsky. Le cappelle laterali furono consacrate al nome della Santissima e vivificante Trinità e di San Nicola Taumaturgo.

In epoca sovietica, il tempio era chiuso. Nel 1929 fu trasferito al Museo di Storia Locale, che ne fu responsabile fino al 15 giugno 1990. Il museo ha potuto liberare l'edificio della chiesa solo nel 1993, dopodiché sono iniziati i lavori di restauro. Il restauro è durato quasi 10 anni e nel 2002 il tempio è stato riconsacrato. Sul campanile furono installate otto campane, realizzate a Voronezh secondo la vecchia tecnologia.

Consigliato: