Descrizione e foto della Chiesa di San Martino - Italia: Livorno

Sommario:

Descrizione e foto della Chiesa di San Martino - Italia: Livorno
Descrizione e foto della Chiesa di San Martino - Italia: Livorno

Video: Descrizione e foto della Chiesa di San Martino - Italia: Livorno

Video: Descrizione e foto della Chiesa di San Martino - Italia: Livorno
Video: Il Santuario della Madonna di Montenero a Livorno 2024, Giugno
Anonim
Chiesa di San Martino
Chiesa di San Martino

Descrizione dell'attrazione

La Chiesa di San Martino si trova nel comune toscano di Livorno nel Salviano. Questo edificio, eretto sul sito di un tempio medievale, è considerato uno dei più antichi dell'intera città, e il suo nome è immortalato nel racconto di Carlo Bini "Al popolo della Pieve di San Martino in Salviano".

La storia di San Martino è strettamente legata alla storia del quartiere Salviano, antico borgo divenuto parte amministrativa di Livorno solo nel XX secolo, quando qui furono costruiti nuovi edifici residenziali. La prima menzione della chiesa risale all'XI secolo - secondo documenti storici, già nel 1277 apparteneva alla parrocchia di San Paolo al Andrea. Si ritiene che la chiesa fosse dedicata a San Martino, come molti altri templi che sorgevano lungo il percorso di pellegrinaggio verso Roma. Nel 1668 la chiesa fu restaurata, e successivamente, a seguito dell'aumento della popolazione di Salviano, fu notevolmente ampliata e modificata e perse praticamente l'aspetto originario. La nuova chiesa di San Martino fu consacrata nel 1781. Nel Settecento fu costruita anche una nuova canonica e nel 1843, con la costruzione dell'Archivio dell'Ordine del Santissimo Sacramento, il complesso religioso assunse l'aspetto attuale. Il vicino cimitero, ampliato nel 1854, conteneva le tombe di illustri cittadini, tra cui il famoso scultore toscano Paolo Emilio Demi, le cui ceneri furono successivamente trasferite nel Tempio di Montenero.

L'attrazione di San Martino è l'antica abside, che apparteneva a una chiesa medievale - è stata costruita in stile romanico ed è "iscritta" nell'attuale edificio. La facciata della chiesa è semplice. Nella parte superiore è visibile un'enorme finestra rettangolare. La decorazione interna di San Martino è in stile tardo barocco. Ospita un interessante dipinto del XVII secolo raffigurante la Madonna con Bambino e i Santi Domenico e Antonio. Nel 2007 sono state rinvenute delle tombe sotto il pavimento della chiesa, probabilmente del XVI secolo.

Foto

Consigliato: