Descrizione e foto della Chiesa di Santa Anna - Italia: Caserta

Sommario:

Descrizione e foto della Chiesa di Santa Anna - Italia: Caserta
Descrizione e foto della Chiesa di Santa Anna - Italia: Caserta

Video: Descrizione e foto della Chiesa di Santa Anna - Italia: Caserta

Video: Descrizione e foto della Chiesa di Santa Anna - Italia: Caserta
Video: Il matrimonio tra Anna Maria Mussolini e Giuseppe Negri 2024, Giugno
Anonim
Chiesa di Santa Anna
Chiesa di Santa Anna

Descrizione dell'attrazione

La Chiesa di Sant'Anna, situata sull'omonima piazza di Caserta, è particolarmente venerata tra la gente, poiché Sant'Anna, insieme a San Sebastiano, è la patrona della città. La chiesa fu edificata nel XVII secolo sul luogo dell'antico tempietto della Madonna di Loreto. Durante la seconda guerra mondiale l'edificio fu gravemente danneggiato dai bombardamenti aerei, e successivamente fu completamente restaurato. Della struttura originaria sono sopravvissute solo le fondamenta e la facciata, mentre l'interno è stato ridisegnato in chiave moderna. Tra le opere d'arte che adornano la chiesa, si può vedere una statua di Sant'Anna del XVIII secolo, donata al tempio dai fedeli e particolarmente venerata nel giorno della memoria della santa, un busto di Cristo in una corona di spine, una statua di S. Antonio Abate, una scultura della Madonna di Loreto e diverse tavolette bronzee sul portale della facciata raffiguranti scene della vita della Madonna e di Gesù. Ogni luglio a Caserta si svolge la celebrazione del culto dei santi, quando una solenne processione percorre le vie della città fino alla Chiesa di Santa Anna.

La piazza su cui sorge la chiesa - Piazza Santa Anna - funge da sorta di confine tra il centro storico di Caserta e la parte meridionale della città. C'è anche l'edificio dell'ex ospedale cittadino, abbandonato per molti anni, e oggi adibito a residenza regionale del Ministero delle Finanze italiano. Di fronte alla chiesa si trova un monumento alla Vergine Maria in pietra e marmo, eretto nel 1956.

Consigliato: