Chiesa di Sant'Elia Profeta descrizione e foto - Russia - San Pietroburgo: San Pietroburgo

Sommario:

Chiesa di Sant'Elia Profeta descrizione e foto - Russia - San Pietroburgo: San Pietroburgo
Chiesa di Sant'Elia Profeta descrizione e foto - Russia - San Pietroburgo: San Pietroburgo

Video: Chiesa di Sant'Elia Profeta descrizione e foto - Russia - San Pietroburgo: San Pietroburgo

Video: Chiesa di Sant'Elia Profeta descrizione e foto - Russia - San Pietroburgo: San Pietroburgo
Video: JEFFREY LUNDGREN - IL PROFETA DI KIRTLAND 2024, Giugno
Anonim
Chiesa di Sant'Elia profeta
Chiesa di Sant'Elia profeta

Descrizione dell'attrazione

Il Tempio di Elia il Profeta ha una lunga storia. Già nel 1715, nel luogo dove ora sorge la chiesa, lontano dalla città di Pietro, si decise di istituire delle polveriere. Sul territorio delle fabbriche di Okhta nel 1717 fu eretta e consacrata una cappella di legno intitolata a S. Profeta Elia.

La cappella fu smantellata nel 1721 e iniziò la costruzione di una chiesa in legno. La chiesa fu consacrata nel 1722. Successivamente la chiesa in legno fu ampliata e posta su un basamento in pietra, fu aggiunta una calda bordura invernale, che fu consacrata al nome di S. Dmitry Rostovsky, fondò un piccolo cimitero nella recinzione della chiesa. La costruzione della chiesa nella forma in cui ci appare ora fu iniziata nel 1782 su progetto dell'architetto N. A. Lvov. La costruzione fu completata nel 1785 e consacrata nello stesso anno.

Secondo il progetto dell'architetto Demertsov, all'inizio del XIX secolo, alla chiesa di Elia fu aggiunta una calda cappella laterale e consacrata in onore del san principe Alexander Nevsky. Il volume principale del tempio e la calda cappella laterale furono costruiti vicini l'uno all'altro, sebbene non formassero un tutt'uno. Colonne ioniche adornano le facciate della cappella: nord e sud. Nel 1875-1877. l'altare laterale è stato unito all'edificio principale mediante la costruzione di un vestibolo nella parte occidentale della chiesa, e una sporgenza vicino all'altare laterale nella parte orientale. All'inizio del XX secolo, il tempio fu nuovamente ricostruito, il campanile fu costruito su un livello e la forma della cupola fu modificata.

Nel 1923, l'8 maggio, la Chiesa di Elia ricevette lo status di cattedrale. Ma nel luglio 1938, la cattedrale fu chiusa, l'edificio della cattedrale fu trasferito alla parte della difesa aerea locale (MPVO). La costruzione del tempio è sopravvissuta a un incendio nel 1974.

La chiesa è stata restituita alla Chiesa ortodossa russa alla fine del secolo scorso, nel 1988. Il primo servizio dopo il suo ritorno fu celebrato il 22 dicembre dello stesso anno, nella cappella del Santo Principe Alexander Nevsky, l'anno successivo, ad agosto, fu consacrata la chiesa principale. Da allora, il tempio conduce una vita liturgica piena. Le cappelle piccole e principali costituiscono il complesso del tempio. La cappella maggiore è consacrata in onore di S. Profeta Elia, piccolo - in onore dei santi Martire Paraskeva e del grande principe. Aleksandr Nevskij.

L'arciprete Alexander Budnikov era a capo dell'inizio della rinascita del tempio. Fu lui a ridare vita al tempio dopo mezzo secolo di oblio. Come nel settembre 1988, al momento dell'apertura, e ora, padre Alexander è il rettore del tempio.

La maggior parte dei parrocchiani della chiesa sono residenti nel microdistretto Rzhevka-Porokhovye di San Pietroburgo, ma, come prima, i cittadini di tutti i distretti di San Pietroburgo e dell'area circostante amano visitare il tempio. Pellegrini provenienti da paesi stranieri e città russe vengono costantemente ad adorare il santuario della periferia di San Pietroburgo.

Attualmente, nella regione di Leningrado e San Pietroburgo, uno dei più grandi decanati è il decanato Bolsheokhtinskoe. È il tempio del santo profeta Elia che è stato il centro del decanato dal 1977. Il distretto del decanato Bolsheokhtinsky comprende 23 parrocchie con venti chiese operative, otto chiese attribuite e sei cappelle attribuite.

Per tutti, senza eccezioni, c'è una biblioteca nella chiesa, che ha circa 9 mila opere di creatività ortodossa. Per adulti e bambini c'è una scuola domenicale aperta presso la chiesa, che è una delle migliori a San Pietroburgo in termini di organizzazione del processo educativo e dimensioni. Grazie al servizio di pellegrinaggio al tempio, i luoghi santi all'estero e in Russia sono costantemente visitati.

La Chiesa di Elia il Profeta fu costruita nello spirito del primo classicismo russo ed è una rotonda incorniciata da un colonnato di 16 colonne ioniche. Le pareti sono gialle. Finestre rotonde - sopra e ad arco - sotto si trovano tra due colonne. Una balaustra rotonda corre lungo il bordo del tetto. Sul tetto, più vicino al centro, c'è una cupola tozza nera su un basso tamburo. Una lanterna con una croce corona la cupola. La sala, che simboleggia il cielo, è dipinta di blu. L'immagine del Salvatore è dipinta al centro del soffitto.

Foto

Consigliato: