Descrizione e foto del Tempio di Afea - Grecia: Isola di Egina

Sommario:

Descrizione e foto del Tempio di Afea - Grecia: Isola di Egina
Descrizione e foto del Tempio di Afea - Grecia: Isola di Egina

Video: Descrizione e foto del Tempio di Afea - Grecia: Isola di Egina

Video: Descrizione e foto del Tempio di Afea - Grecia: Isola di Egina
Video: Egina, il Santuario di Afaia, documentario 3d flipped classroom 2024, Giugno
Anonim
Tempio di Aphaia
Tempio di Aphaia

Descrizione dell'attrazione

Il tempio di Afaya, o Afea, è un antico tempio dedicato all'antica dea greca della fertilità Afaya sull'isola di Egina. Si trova sulla sommità di una pittoresca collina, ad un'altitudine di 160 m sul livello del mare, a circa 13 km dal centro amministrativo dell'isola omonima, vicino alla località turistica di Agia Marina, e questo è forse uno dei luoghi più famosi e interessanti di Egina, nonché un importante monumento architettonico e storico.

I risultati degli scavi archeologici indicano che qui esisteva un santuario a cielo aperto fin dal 1300 a. C. circa e il primo edificio religioso fu eretto solo all'inizio del VII secolo a. C. In totale, si possono distinguere tre fasi principali della costruzione del tempio: nel VII, VI e V secolo a. C. (tali conclusioni furono raggiunte per la prima volta dall'archeologo tedesco Adolf Furtwängler, che diresse lo scavo dell'antico tempio all'inizio del XX secolo).

Il primo santuario, risalente al VII secolo a. C., era presumibilmente di dimensioni molto modeste, anche se i frammenti rinvenuti durante gli scavi non danno un quadro completo ed è possibile che una parte significativa della struttura possa essere nascosta sotto strutture successive, il probabilità di danno troppo alta e studi più dettagliati sono impossibili. Il secondo santuario fu costruito intorno al 570 a. C. e distrutto da un incendio nel 510 a. C. Frammenti di questo tempio furono successivamente utilizzati nella costruzione di una terrazza per un nuovo santuario, e quindi sono sopravvissuti molto bene fino ad oggi e danno un'idea abbastanza buona delle sue caratteristiche architettoniche. Il tempio, o meglio le sue rovine, che vediamo oggi, fu costruito intorno al 490 a. C. da calcare locale (solo il frontone stesso e le sculture che lo adornano erano in marmo pario) ed era un tipico periptero circondato da un colonnato (32 colonne, 6x12) su una base a tre livelli (13, 79 per 28, 50 m lungo lo stilobate).

Nonostante il fatto che il tempio di Afaya sia sopravvissuto solo parzialmente fino ad oggi, è ancora possibile apprezzare la monumentalità di questa struttura e l'abilità degli antichi architetti oggi. Le sculture che un tempo adornavano il frontone dell'antico tempio sono ora esposte nella Glyptotek di Monaco.

Foto

Consigliato: