Descrizione e foto del castello di Panovetsky - Ucraina: Kamyanets-Podilsky

Sommario:

Descrizione e foto del castello di Panovetsky - Ucraina: Kamyanets-Podilsky
Descrizione e foto del castello di Panovetsky - Ucraina: Kamyanets-Podilsky

Video: Descrizione e foto del castello di Panovetsky - Ucraina: Kamyanets-Podilsky

Video: Descrizione e foto del castello di Panovetsky - Ucraina: Kamyanets-Podilsky
Video: Il Castello di Chambord - Leonardo nella Valle della Loira 2024, Luglio
Anonim
Il castello di Panovets
Il castello di Panovets

Descrizione dell'attrazione

Il castello di Panovetsky si trova nel villaggio di Panivtsy vicino alla città di Kamenets-Podilsky nella regione di Khmelnytsky. Oggi del castello sono sopravvissuti i ruderi di alcuni ambienti, della torre esterna nord-occidentale e delle mura difensive.

Il castello si trova su un'alta montagna rocciosa sopra il fiume Smotrich. Fu in questo luogo che fu eretta la fortificazione, molto probabilmente, nella seconda metà del XV secolo. A metà del XVI secolo, il capo di Kamenets Nikolai Pototsky divenne il proprietario del castello, che rafforzò questa struttura. Più tardi, suo figlio Jan Potocki, che era il governatore di Bratslav, iniziò a costruire un nuovo castello usando le vecchie mura e lo terminò nel 1590. Il castello aveva mura spesse, grandi sotterranei e profondi fossati. A quel tempo i Panoviti avevano lo status di città.

Secondo la configurazione pianificata, il castello era quadrato. Tra le due torri esterne quadrangolari lungo il muro settentrionale c'era un palazzo a due piani. Sul lato sud interno c'erano anche due piccole torri quadrate, vicino ad esse fu costruito un edificio collegium con porte d'ingresso a due piani e una stamperia fu infine aggiunta alla torre sud-ovest, che fu poi ricostruita in una cappella. Inoltre, nel castello fu costruita una scuola con un'accademia, che aveva diverse classi. L'intero complesso era circondato da un fossato e da bastioni di terra.

Durante la guerra polacco-cosacca, il castello fu devastato. Fu parzialmente restaurato solo nel XVIII secolo. Le rovine del palazzo, così come la torre quadrangolare esterna nord-occidentale e in parte le mura difensive del castello, sono sopravvissute fino ad oggi. La torre quadrangolare nord-occidentale, che con un angolo acuto sporge notevolmente oltre la linea delle mura difensive, è in arenaria.

Questo monumento di architettura difensiva è un tipo regolare di castelli proto-bastioni con torri esterne.

Foto

Consigliato: