Cattedrale di San Nicola (Stolnica svetega Nikolaja) descrizione e foto - Slovenia: Lubiana

Sommario:

Cattedrale di San Nicola (Stolnica svetega Nikolaja) descrizione e foto - Slovenia: Lubiana
Cattedrale di San Nicola (Stolnica svetega Nikolaja) descrizione e foto - Slovenia: Lubiana

Video: Cattedrale di San Nicola (Stolnica svetega Nikolaja) descrizione e foto - Slovenia: Lubiana

Video: Cattedrale di San Nicola (Stolnica svetega Nikolaja) descrizione e foto - Slovenia: Lubiana
Video: СЛОВЕНИЯ: Люблянский потрясающий ⛪ собор Святого Николая в стиле барокко 2024, Giugno
Anonim
Cattedrale di San Nicola
Cattedrale di San Nicola

Descrizione dell'attrazione

La cattedrale di San Nicola è la dominante architettonica di Lubiana, la cattedrale cattolica e l'edificio più bello in stile barocco. Si trova nel centro della città, poco distante dal Municipio e dal Palazzo Vescovile, con i quali forma un tutt'uno.

L'edificio, visto dai contemporanei, fu eretto nel XVIII secolo, sulle fondamenta di un'antica chiesa romanica del XIII secolo. Un secolo dopo, questo importante edificio religioso fu distrutto da un incendio. La chiesa di nuova costruzione, dopo il riconoscimento della città come centro della diocesi, ricevette lo status di cattedrale. Ma a seguito della successiva invasione dei turchi, fu anche distrutta da un incendio.

All'inizio del XVIII secolo iniziò la costruzione di una nuova cattedrale. Come tutti gli edifici significativi dell'epoca, la cattedrale è stata progettata da architetti italiani. Andrea del Pozzo ha creato un maestoso edificio barocco, i suoi due alti campanili e la sommità della cupola sono visibili da tutti i punti di Lubiana. In edilizia si usavano le ricette degli antichi maestri, ad esempio la calce veniva mischiata al vino per rendere forti i mortai.

La vecchia scuola italiana si fa sentire anche nella decorazione interna della cattedrale, che stupisce per lo splendore. L'interno è decorato con affreschi del pittore italiano Giulio Quaglio, stucchi veneziani, dorature e marmi rosa.

La cupola merita una menzione speciale. Impressionante, coprendo la croce centrale del tempio, è diventata una nuova parola nell'architettura della città. Fu realizzato molto più tardi, nel 1841. Prima di allora, la cattedrale era stata ricoperta per molti decenni da una finta cupola in legno, peraltro piuttosto pittoresca.

Successivamente, anche artigiani sloveni hanno preso parte alla decorazione della cattedrale. Il pittore domestico Mateus Langus ha decorato la cupola in pietra con magnifici dipinti nel XIX secolo, e il famoso architetto Josef Plečnik è stato incaricato della creazione dell'altare e del fonte battesimale nel XX secolo. L'interno è decorato con numerose sculture dei maestri della scuola di Lubiana.

Nel XX secolo, all'ingresso centrale del tempio sono state installate nuove porte con dipinti incisi, che raffigurano scene della storia di Lubiana e della Slovenia. Sono stati realizzati in occasione della visita, nel 1996, di Papa Giovanni Paolo II.

A proposito dell'immagine di San Nicola. Nell'Ortodossia è considerato il patrono dei marinai e dei viaggiatori. In Slovenia questo santo è venerato come patrono dei pescatori, quindi è sempre raffigurato con un pesce.

Foto

Consigliato: