Chiesa di Santa Caterina (Sventos Kotrynos baznycia) descrizione e foto - Lituania: Vilnius

Sommario:

Chiesa di Santa Caterina (Sventos Kotrynos baznycia) descrizione e foto - Lituania: Vilnius
Chiesa di Santa Caterina (Sventos Kotrynos baznycia) descrizione e foto - Lituania: Vilnius

Video: Chiesa di Santa Caterina (Sventos Kotrynos baznycia) descrizione e foto - Lituania: Vilnius

Video: Chiesa di Santa Caterina (Sventos Kotrynos baznycia) descrizione e foto - Lituania: Vilnius
Video: La Moscovia fa parte della Tartaria? 2024, Giugno
Anonim
Chiesa di Santa Caterina
Chiesa di Santa Caterina

Descrizione dell'attrazione

La chiesa di Vilnius di Santa Caterina, o Kotrina, come si diceva ai vecchi tempi, nella sua prima versione architettonica era in legno. Apparteneva allo stile tardo barocco. Era una delle chiese più belle della Lituania. Appartenne al convento benedettino.

La chiesa di Santa Caterina ha ricevuto l'aspetto attuale durante la ricostruzione del 1743. I devastanti incendi che infuriarono nella città diversi anni prima colpirono anche questo tempio. Ecco perché doveva essere rimodellato. Il lavoro è stato eseguito sotto la diretta supervisione del designer - architetto Glaubitsas.

Gli intricati frontoni della facciata e le torri sorprendentemente aggraziate sono il prodotto dell'immaginazione e del pensiero creativo di questo particolare architetto. La chiesa è un edificio tardo barocco, decorato in stile rococò. Durante la ricostruzione, due notevoli torri rococò a quattro livelli furono costruite sulla facciata principale da diversi lati. Nella parte centrale della facciata, Glaubitz costruì un nuovo frontone, che si erge tra le torri all'altezza del loro terzo ordine.

Il livello inferiore è decorato modestamente, ma il ricco portale, decorato in stile barocco, sottolinea con la sua severità. È incorniciato da colonne in rilievo, lesene e un cartiglio ornamentale con stemmi. Finestre e nicchie del secondo ordine sono riccamente ornate. Il terzo livello è simile al secondo, ma sembra ancora più ricco grazie al frontone alto e aggraziato. Completa armoniosamente la linea architettonica complessiva.

Sotto il frontone, sul secondo ordine della facciata principale, si aprono due nicchie con le statue di San Benedetto e Santa Caterina. Al livello del quarto livello, le torri si restringono. Reticoli traforati e vasi decorativi sono integrati nello spazio liberato. Nella tessitura aerea del reticolo si legge il numero 1743. Sopra il quarto livello c'è anche un quinto, piccolo livello, sopra il quale sono installati elmi a bulbo. L'interno è armoniosamente completato da nove altari barocchi. Le pareti interne della chiesa sono decorate con dipinti dell'eccezionale pittore del XVIII secolo, Shimon Chekhovich.

Il monastero fiorì tra la fine del XVII e l'inizio del XVIII secolo, quando Sibylla Magdalena e Anna, le figlie del magnate lituano Jan Pats, entrarono nel monastero. Nel 1700 lasciò in eredità al monastero una vasta proprietà. Durante questo periodo, le monache del monastero sostennero fortemente la pubblicazione di libri. Nel monastero fu istituita una biblioteca, che era una delle più grandi biblioteche della congregazione. Attualmente, questa inestimabile collezione di libri è conservata nei depositi della Biblioteca Nazionale M. Mazvydas della Lituania.

Durante l'invasione dei francesi nel 1812, il tempio fu devastato dai soldati francesi e saccheggiato. Nei suoi locali era situato un magazzino di farmacia. Prima della guerra, nell'edificio del monastero operava una pensione per ragazze, ma poi fu abolita.

Il tempio fu danneggiato anche durante la seconda guerra mondiale. Sotto il dominio sovietico, istituito nel 1946, la chiesa fu chiusa. Nei locali del monastero furono sistemati appartamenti e varie istituzioni secolari. La chiesa divenne un magazzino per il Museo d'Arte, che fu trasferito alla giurisdizione della chiesa in fase di nazionalizzazione. Le monache dovettero disperdersi alla ricerca di un nuovo monastero. Molti di loro sono stati costretti a lasciare il paese e ad andare in Polonia.

Nel 1990, il tempio è stato restituito all'arcivescovado di Vilnius. Per lungo tempo la chiesa rimase inattiva. Nel 2003 gli organi di autogoverno della città hanno firmato una convenzione con l'arcidiocesi, in base alla quale i primi si impegnavano a realizzare lavori di restauro nelle chiese inattive, in cambio dei successivi vent'anni di utilizzo per attività culturali. Lo Stato ha investito sei milioni di litas nel restauro. Nel 2006, i visitatori hanno potuto vedere la chiesa restaurata. Ora il centro culturale della città di Vilnius si trova qui.

Foto

Consigliato: