Descrizione e foto della Cattedrale della Resurrezione - Russia - Nord-Ovest: Vologda

Sommario:

Descrizione e foto della Cattedrale della Resurrezione - Russia - Nord-Ovest: Vologda
Descrizione e foto della Cattedrale della Resurrezione - Russia - Nord-Ovest: Vologda

Video: Descrizione e foto della Cattedrale della Resurrezione - Russia - Nord-Ovest: Vologda

Video: Descrizione e foto della Cattedrale della Resurrezione - Russia - Nord-Ovest: Vologda
Video: Presentazione "Viaggio in Puglia" di P. Muratov; ed. UniversItalia, a cura di P. Deotto e D. Di Leo 2024, Giugno
Anonim
Cattedrale della Resurrezione
Cattedrale della Resurrezione

Descrizione dell'attrazione

La Cattedrale della Resurrezione è il nome dell'ex cattedrale della città di Vologda, costruita nel 1772-1776 per ordine dell'arcivescovo di Vologda Joseph Zolotoy. Oggi questo edificio è considerato la sede principale della galleria d'arte regionale Vologda, nonché un monumento di importanza federale.

Il complesso dei materiali iconografici e archivistici sulla storia della formazione di un così famoso monastero è piuttosto abbondante. I materiali relativi alla storia della cattedrale di Vologda sono conservati nel dipartimento delle fonti scritte speciali del Museo storico di Mosca, nonché nei fondi degli archivi di stato delle regioni di Novgorod e Vologda.

La storia dell'emergere del monastero di Vologda, come la maggior parte dei monasteri russi, è accompagnata dalla propria tradizione. Un mercante di Mosca, carico delle sue merci, ha camminato lungo il fiume su una barca verso Beloozero. Non appena ha nuotato alla foce del fiume Yagorba, l'oscurità ha regnato intorno e la barca si è arenata. Il mercante fu molto stupito da un fenomeno così sconosciuto e iniziò a pregare, ma poi vide un'immagine incredibile: la montagna, situata sulla riva destra del fiume, sembrava essere illuminata da un fuoco brillante e le colonne di luce iniziarono a emanare da esso. Improvvisamente tutto era sparito. Il mercante ha deciso di scalare la montagna e ha visto una bella immagine che combina foreste infinite e il flusso regolare del fiume. Il mercante fece voto a se stesso che avrebbe costruito una cappella in questo luogo. Ha esaudito il suo desiderio collocando l'immagine della Resurrezione di Cristo nella cappella costruita.

La leggenda narra che alla cappella costruita vennero due monaci, Atanasio e Teodosio, che decisero di organizzarvi una vita nel deserto. Il sinodikon, ora perduto, menziona il primo vescovo di Belozersk e Rostov Ignazio, che fu nella cattedra durante il 1355-1364. È per questo motivo che la fondazione del monastero è attribuita a questo periodo di tempo.

Non sono rimaste praticamente informazioni su come fosse il monaco Teodosio. La tradizione locale lo chiama proprio quel mercante che, nei tempi difficili dell'epidemia di peste che imperversa a Mosca, perse la famiglia e decise di prendere i voti monastici dal monaco Sergio. La domanda rimane ancora aperta: chi era veramente il monaco Teodosio, e anche dove ha preso i voti monastici, e come è avvenuto il suo incontro con il monaco Atanasio. Secondo I. F. Tokmakov, Afanasy era originario della famosa città di Ustyuzhna e per qualche tempo fu legato alla Chiesa della Natività di Cristo nello stato di un santo pazzo. Era anche chiamato il soprannome di "bastone di ferro", che dice che il monaco Atanasio portava sempre con sé una mazza di ferro per esaurire la carne. Molto probabilmente, dopo qualche tempo, andò al Monastero della Trinità, nel quale ricevette la tonsura dal monaco Sergio di Radonezh.

La Cattedrale della Resurrezione è un edificio ovale a due piani con cinque cupole. La cattedrale ha un refettorio, un altare allungato e quattro cappelle semicircolari su entrambi i lati. La cattedrale è coronata da una grande cupola con finestre ovali e lucarne, e termina con una cupola con lanterna. La cupola è circondata da torrette o cappelle ottagonali a due ordini.

La facciata dell'edificio è ornata da colonne e lesene toscane; le finestre sono incorniciate con platbands ricci. L'ingresso principale della chiesa si trova dalla piazza del Cremlino ed è stato costruito in stile impero con colonne e frontoni dell'ordine toscano in occasione dell'arrivo di Alessandro I. Molti storici dell'arte hanno ritenuto che questo oggetto fosse molto grossolano e semplificato durante la costruzione. Per quanto riguarda l'interno, è molto difficile giudicare il suo aspetto originario, perché durante gli anni 1832-1833 subì un radicale cambiamento. G. K. Lukomsky credeva che l'interno della cattedrale non rappresentasse nulla di particolarmente interessante, e la pittura ornamentale caratterizza la mancanza di gusto durante il regno di Alessandro II e Alessandro III.

Nel refettorio della cattedrale durante il 1847-1928 c'era un'icona "Zyryansk" della Trinità risalente al 14° secolo, che stupisce con le sue iscrizioni uniche in lingua zyryan, realizzate nell'antica scrittura di Perm.

Foto

Consigliato: