Descrizione e foto dell'Eretteo - Grecia: Atene

Sommario:

Descrizione e foto dell'Eretteo - Grecia: Atene
Descrizione e foto dell'Eretteo - Grecia: Atene

Video: Descrizione e foto dell'Eretteo - Grecia: Atene

Video: Descrizione e foto dell'Eretteo - Grecia: Atene
Video: 33- L'acropoli di Atene: i Propilei, il tempio di Atena Nike e l'Eretteo 2024, Giugno
Anonim
Eretteo
Eretteo

Descrizione dell'attrazione

Sul lato settentrionale dell'Acropoli, non lontano dal Partenone, si trova l'antico tempio greco dell'Eretteo. Questo eccezionale monumento è giustamente considerato la perla dell'antica architettura greca e uno dei principali templi dell'antica Atene. Fu costruito nel 421-406 a. C. ed è dedicato a un'intera galassia di dei.

Secondo la leggenda, il tempio fu costruito sul luogo di una disputa tra Atena e Poseidone per il potere sull'Attica. L'Eretteo sostituì un tempio più antico che si trovava in questo sito, ma fu distrutto durante la guerra greco-persiana. La costruzione fu iniziata da Pericle, anche se fu completata dopo la sua morte. Forse l'architetto era l'architetto Mnesicle, ma questo fatto non è stato confermato in modo affidabile.

L'Eretteo non ha analoghi nell'architettura greca antica. Realizzata in stile ionico, presenta una pianta asimmetrica, non solo per le irregolarità del terreno su cui è stata edificata, ma anche per la varietà dei santuari ad essa collegati. Il tempio aveva due ingressi principali: da nord e da est, erano decorati con portici ionici. La parte orientale dell'Eretteo era dedicata alla dea Atena, e la parte occidentale a Poseidone e al re Eretteo.

Sul lato sud si trova il famoso portico di Pandroseion, dal nome della figlia del re Cecropus Pandrosa. L'architrave è sostenuto da sei statue in marmo di ragazze (cariatidi) - questa è l'attrazione principale dell'Eretteo. Oggi tutti sono stati sostituiti con copie, mentre gli originali sono nei musei. Una delle cariatidi è conservata al British Museum e le altre al Museo dell'Acropoli.

L'intera struttura era circondata da un fregio con figure in alto, ma non è sopravvissuto fino ad oggi. I frammenti ritrovati sono conservati nel Museo dell'Acropoli.

Anticamente nel tempio batteva una sorgente di sale, che, secondo la leggenda, Poseidone scavò nella roccia con il suo tridente, e nel cortile aperto vi era un ulivo sacro donato alla città da Atena. Una volta nel tempio c'era una statua lignea di Atena, che, secondo la leggenda, cadde dal cielo. La statua è stata ricavata da un ulivo sacro. L'Eretteo conteneva anche una lampada d'oro di Callimaco e una statua di Ermes. Ospitava anche gli altari del dio dei mestieri Efesto e dell'eroe Booth.

Il tempio ha preso il nome in onore del re ateniese Eretteo. La sua tomba era sotto il portico settentrionale. E oggi puoi vedere la tomba del primo re dell'Attica Kekrop sulla facciata occidentale del tempio.

Non si sa quasi nulla della decorazione interna del tempio, ma si può presumere che abbia impressionato con la sua grandezza.

Il tempio subì importanti cambiamenti nel VII secolo, quando fu convertito in chiesa cristiana. Durante l'impero ottomano, il tempio fu utilizzato come harem del sultano turco. Il primo serio restauro del tempio fu effettuato dopo che la Grecia ottenne l'indipendenza. Oggi l'Eretteo è incluso nella lista del patrimonio mondiale dell'UNESCO come parte dell'Acropoli di Atene.

Foto

Consigliato: