Descrizione e foto della Chiesa di San Francesco - Italia: Gaeta

Sommario:

Descrizione e foto della Chiesa di San Francesco - Italia: Gaeta
Descrizione e foto della Chiesa di San Francesco - Italia: Gaeta

Video: Descrizione e foto della Chiesa di San Francesco - Italia: Gaeta

Video: Descrizione e foto della Chiesa di San Francesco - Italia: Gaeta
Video: Gaeta (LT) - Borghi d'Italia (Tv2000) 2024, Giugno
Anonim
Chiesa di San Francesco
Chiesa di San Francesco

Descrizione dell'attrazione

La Chiesa di San Francesco a Gaeta fu fondata dai seguaci di San Francesco d'Assisi nel 1222. La sua costruzione fu sostenuta da generose donazioni in denaro da parte del re Carlo II della dinastia d'Angiò, devoto ai voleri di San Francesco. L'enorme chiesa gotica fu completata nel XIV secolo. Si compone di una navata centrale con alte volte, due cappelle laterali inferiori, un presbiterio quadrato e un'abside in fondo. Come molte altre chiese di Gaeta, San Francesco fu adornata di opere d'arte tra il XVI e il XVIII secolo. Al suo interno sono sepolti membri di alcune famiglie aristocratiche della città e membri del governo spagnolo.

Dopo l'invasione della penisola appenninica da parte di Napoleone, che emanò un decreto sullo scioglimento di tutti gli ordini religiosi e la chiusura di chiese e monasteri, la Chiesa di San Francesco iniziò a decadere. Anche dopo i restauri eseguiti dal 1854 al 1858 sotto la guida dell'architetto Guarinelli, il tempio fu abbandonato per qualche tempo. Da notare che il restauro di San Francesco fu eseguito sotto il patrocinio della famiglia reale italiana, e vi presero parte gli stessi artigiani che lavorarono al tempio di San Francesco di Paola a Napoli.

Piccoli danni all'edificio della chiesa furono fatti nei turbolenti 1860, quando ebbe luogo il processo di unificazione d'Italia, e durante la seconda guerra mondiale, San Francesco soffrì in modo molto più significativo. I successivi restauri furono eseguiti nel 1951-52.

Al tempio si accede tramite una scalinata, sulla cui piattaforma superiore, circondata da ringhiere, è eretto un monumento e da cui si apre una grandiosa veduta di Gaeta e della baia. Al centro della facciata c'è un grande portale con ai lati statue marmoree - Carlo II di Napoli e Ferdinando II. Sul timpano è visibile una rappresentazione allegorica della restaurazione del papato e da sinistra a destra sono installate le statue dei Santi Bernardo, Ambrogio, Francesco, Agostino e Tommaso d'Aquino. All'interno della chiesa ci sono enormi statue in gesso degli Apostoli e, nella parte superiore dell'abside, il Cristo Redentore. La decorazione di San Francesco è l'altare maggiore, progettato dal Guarinelli, e diverse tele raffiguranti santi e scene bibliche.

A sinistra della chiesa si trova un edificio che un tempo era un monastero. Contiene un chiostro del XIV secolo. Il vasto cortile fungeva da area ricreativa, che aveva anche un campo da calcio.

Foto

Consigliato: