Museo “Casa della Tata A.S. Pushkin "descrizione e foto - Russia - Regione di Leningrado: distretto di Gatchinsky

Sommario:

Museo “Casa della Tata A.S. Pushkin "descrizione e foto - Russia - Regione di Leningrado: distretto di Gatchinsky
Museo “Casa della Tata A.S. Pushkin "descrizione e foto - Russia - Regione di Leningrado: distretto di Gatchinsky

Video: Museo “Casa della Tata A.S. Pushkin "descrizione e foto - Russia - Regione di Leningrado: distretto di Gatchinsky

Video: Museo “Casa della Tata A.S. Pushkin
Video: Tutta la verità sulla battaglia di Kulikovo 2024, Giugno
Anonim
Museo “Casa della Tata A. S. Puskin"
Museo “Casa della Tata A. S. Puskin"

Descrizione dell'attrazione

A Kobrino, che si trova nel distretto di Gatchinsky nella regione di Leningrado, c'è un museo davvero unico: una capanna di contadini che è sopravvissuta fino ad oggi, in cui viveva la tata di Alexander Sergeevich Pushkin, Arina Rodionovna.

Questa donna è probabilmente conosciuta in tutto il mondo con il suo nome e patronimico. Ma qual è il suo nome, pochi possono dirlo. La tata di Pushkin nacque nel piccolo villaggio di Voskresenskoye, nella casa dei servi Hannibals, Lukerya Kirillova e Rodion Yakovlev il 10 aprile 1758. Quando Arina aveva 10 anni, suo padre morì e sua madre rimase sola con 7 figli. Arina ha sposato a 22 anni un residente del vicino villaggio di Kobrino, Fyodor Matveyev, dove si è trasferita a vivere.

I Matveyev, che sognavano il proprio cortile, non avevano una capanna per 15 anni, finché nel 1795 la nonna di Alexander Sergeevich, Maria Alekseevna Hannibal, regalò loro una piccola casa.

Le famiglie Annibale e Pushkin conoscevano la vivace ed eloquente contadina Arina Matveyeva molto prima della nascita del grande poeta russo Alexander Pushkin. Arina era un'infermiera e, dopo una tata con Alexei, nipote di Maria Alekseevna Hannibal. Quando nel 1797 la figlia Olga nacque dai coniugi Pushkins - Sergei Lvovich e Nadezhda Osipovna, Arina Rodionovna fu chiamata da lei come balia e tata.

Nel 1798, i Pushkin decisero di vendere la loro proprietà e partire per Mosca. Ad Arina Rodionovna è stato offerto di darle la libertà. Ha affrontato una scelta: o partire come serva con i proprietari a Mosca, o tornare dai bambini a Kobrino, per lavorare la sua terra come contadina libera. Non essendo sicura del futuro e preoccupata per il futuro dei suoi quattro figli, che ha visitato a Kobrino, Arina Rodionovna è andata a Mosca. Il vantaggio di questa decisione era semplice: i servi legati alla corte del padrone erano in una posizione speciale. Inoltre, aveva un accordo con i Pushkins che nel tempo sarebbe stata in grado di trasportare i suoi figli a Mosca. Sei mesi dopo la partenza per Mosca, i Pushkin ebbero un figlio, Alexander. A quel tempo Arina Rodionovna aveva 41 anni.

Quattro anni dopo, il marito di Arina Rodionovna morì. Ha chiesto il permesso di trasportare i suoi figli a Mosca dai proprietari. Quando fu ottenuto il consenso, le figlie Maria e Nadezhda e il figlio più giovane della tata di Pushkin, Stephen, si trasferirono dalla madre. Il figlio maggiore di Arina Rodionovna, Egor, rimase con la sua famiglia a Kobrino.

È successo che molte generazioni dei discendenti di Arina Rodionovna vivevano nella piccola capanna del loro famoso parente. Solo nel 1950 la famiglia dei suoi discendenti decise di lasciare il paese natale. La loro casa era la più antica di Kobrino e, come prima, la piccola stanza, come ai tempi di Alexander Pushkin, era riscaldata di nero.

Nel 1937, in occasione del centenario della morte di A. S. Pushkin, nella casa della tata è stata aperta una sala di lettura. Dopo qualche tempo, Natalia Mikhailovna Nyrkova acquistò la capanna, che scoprì per caso che tipo di casa fosse. Ha deciso di aprire un museo qui. I reperti sono stati raccolti da tutto il villaggio. Il restauro della capanna è stato effettuato dal Museo All-Union intitolato a A. S. Pushkin, la Società per la protezione dei monumenti storici e culturali, il Museo Gatchina delle tradizioni locali e la fattoria collettiva locale.

Nel 1974, dopo il restauro, fu inaugurata la casa-museo. Al centro della capanna c'è una stufa russa, una accanto all'altra, dietro una tenda di tela ruvida: un letto e una culla sospesa. Nella sala superiore c'è un tavolo con stoviglie in legno, corteccia di betulla e coccio. Ci sono casse e negozi lungo le pareti. Nell'angolo "rosso" c'è una piccola iconostasi e una lampada icona. Le mostre sono tipiche per quel tempo la decorazione di una capanna contadina. Sono stati donati al museo da privati. L'unica cosa che apparteneva alla tata di Pushkin era un sacco di lino grezzo.

Migliaia di turisti provenienti da diverse parti del mondo visitano ogni anno il museo. Ad esempio, nel 2008 lo hanno visitato più di 15 mila persone. Il museo ospita periodicamente escursioni stilizzate e piccoli spettacoli teatrali, a cui partecipano scolaresche e personale museale.

Foto

Consigliato: