Descrizione e foto della torre del Rivellino - Cipro del Nord: Famagosta

Sommario:

Descrizione e foto della torre del Rivellino - Cipro del Nord: Famagosta
Descrizione e foto della torre del Rivellino - Cipro del Nord: Famagosta

Video: Descrizione e foto della torre del Rivellino - Cipro del Nord: Famagosta

Video: Descrizione e foto della torre del Rivellino - Cipro del Nord: Famagosta
Video: La Caduta di Famagosta - Alberto Leoni 2024, Giugno
Anonim
Torre Rivellino
Torre Rivellino

Descrizione dell'attrazione

La Torre del Rivellino fu costruita per rafforzare uno dei due principali accessi al territorio dell'antica città di Famagosta, situata nella parte settentrionale di Cipro, che era circondata da un'alta cinta muraria. Questo bastione è anche chiamato Porta di Terra, che significa "Porta di Terra", in contrapposizione alla seconda porta della città detta "Mare" (Porta del Mare). Inoltre, ha anche molti altri nomi che sono cambiati a seconda di chi ha catturato questa fortezza. Quindi, a volte è chiamato Rivellino e Akkule, o "Torre Bianca".

La torre è una delle parti più antiche della cinta fortificata intorno a Famagosta, in quanto realizzata ancor prima della presa della città da parte dei veneziani, che costruirono la maggior parte delle fortificazioni sopravvissute fino ad oggi. Rivellino fu originariamente costruito dai francesi durante la dinastia dei Lusignano, non lontano dalla porta principale della città. Successivamente, i veneziani che occuparono Famagosta, parallelamente al completamento e al rafforzamento della cinta muraria, decisero di modernizzare questa torre, trasformandola in un bastione. Grazie a loro, nella torre sono apparse posizioni di fuoco attrezzate, camere per la conservazione delle munizioni, inoltre, hanno costruito un bastione su affioramenti rocciosi, complicando così in modo significativo il possibile indebolimento della struttura. Circondarono anche le mura con un profondo fossato e costruirono una porta di sollevamento, l'unico ingresso alla fortezza in questa parte della città.

Ma nonostante tutti gli sforzi dei veneziani, gli ottomani, dopo un anno di assedio, riuscirono comunque a conquistare la città senza distruggere le mura ei bastioni molto protettivi. Stabilitisi a Famagosta, gli invasori ribattezzarono la torre in "Akkula", che significa "torre bianca" - come si crede, secondo il colore della bandiera bianca che i difensori della città sventolarono quando decisero di arrendersi.

Foto

Consigliato: