Descrizione e foto della Cattedrale di San Lorenzo (Cattedrale di San Lorenzo) - Italia: Trapani (Sicilia)

Sommario:

Descrizione e foto della Cattedrale di San Lorenzo (Cattedrale di San Lorenzo) - Italia: Trapani (Sicilia)
Descrizione e foto della Cattedrale di San Lorenzo (Cattedrale di San Lorenzo) - Italia: Trapani (Sicilia)

Video: Descrizione e foto della Cattedrale di San Lorenzo (Cattedrale di San Lorenzo) - Italia: Trapani (Sicilia)

Video: Descrizione e foto della Cattedrale di San Lorenzo (Cattedrale di San Lorenzo) - Italia: Trapani (Sicilia)
Video: Le 10 spiagge più belle della Sicilia 2024, Giugno
Anonim
Cattedrale di San Lorenzo
Cattedrale di San Lorenzo

Descrizione dell'attrazione

La Cattedrale di San Lorenzo è la chiesa principale di Trapani, costruita agli inizi del XV secolo per volere del re Alfonso V il Magnanimo e più di una volta nella sua storia ha subito varie ricostruzioni. Nella seconda metà del XV secolo divenne chiesa parrocchiale e nel 1844 papa Gregorio XVI le concesse lo status di cattedrale.

La cattedrale assunse l'aspetto attuale nel 1748, quando, su progetto dell'architetto Giovanni Biagio Amico, furono aggiunte cappelle laterali, cupola, campanile e fu realizzata una nuova facciata. E nel periodo tra il 1794 e il 1801 furono realizzate le decorazioni: stucchi in stile neoclassico - creazione di Girolamo Rizzo e Onofrio Noto, e Vincenzo Manno lavorò alla realizzazione degli affreschi.

All'interno, la cattedrale è costituita da una navata centrale e due cappelle laterali, separate da due file di imponenti colonne di diaspro siciliano. L'interno è decorato con vari dipinti di soggetto religioso: uno raffigura la "Crocifissione" del grande artista fiammingo Van Dyck, l'altro - "Dio Padre" di Domenico La Bruna. Il ritratto di San Giorgio è stato dipinto da Andrea Carreca. E la statua raffigurante la morte di Cristo - la cosiddetta "incarnata" - opera di Giacomo Tartaglia.

La cupola principale della cattedrale, circondata da quattro più piccole, è sorretta da un originale vestibolo a sezioni quadrate. E accanto alla maestosa chiesa si trova il Palazzo Vescovile.

Foto

Consigliato: