Piccolo Palazzo (Le Petit Palais) descrizione e foto - Francia: Avignon

Sommario:

Piccolo Palazzo (Le Petit Palais) descrizione e foto - Francia: Avignon
Piccolo Palazzo (Le Petit Palais) descrizione e foto - Francia: Avignon

Video: Piccolo Palazzo (Le Petit Palais) descrizione e foto - Francia: Avignon

Video: Piccolo Palazzo (Le Petit Palais) descrizione e foto - Francia: Avignon
Video: Авиньон - Музей Франции-Кальве 2024, Giugno
Anonim
Piccolo Palazzo
Piccolo Palazzo

Descrizione dell'attrazione

Il Piccolo Palazzo fu costruito nel 1317. Si trova nella parte settentrionale della piazza, di fronte alla residenza papale, ed è così chiamato proprio per le sue modeste dimensioni e importanza, rispetto al palazzo dei papi.

La storia del suo aspetto è vaga: secondo una versione - fu costruita per il nipote di papa Giovanni XXII, Arnaud de Via, secondo l'altra - fu costruita dal cardinale Berenger F. il Vecchio. Dopo la sua morte, il palazzo e l'area circostante furono acquistati dal cardinale Arno de Via. Nel 1335 morì il De Via e il palazzo non appartenne a nessuno fino all'arrivo di papa Benedetto XII, che lo riacquistò e ne fece la residenza ufficiale dell'arcivescovo di Avignone.

L'edificio fu gravemente danneggiato tra il 1396 e il 1411, in quanto era considerato la cittadella fortificata dei papi avignonesi. Dopo la fine delle ostilità, il palazzo cadde gradualmente in rovina. Nella seconda metà del XV secolo il vescovo Alan de Cotivi e il suo seguace Giuliano della Rovere (divenuto poi papa Giulio II) decisero di restaurare l'edificio e nel 1503 gli diedero un aspetto quasi originario. Della Rovere arrivò ad Avignone nel 1474, come era stato nominato dallo zio, papa Sisto IV, vescovo di Avignone. Completò le facciate sud e ovest in stile rinascimentale italiano ed eresse una torre nel 1487 (poi, nel 1767, fu distrutta).

Durante la Rivoluzione francese, il palazzo divenne proprietà dello Stato, nel XIX secolo ospitò una scuola cattolica e successivamente una scuola professionale. Solo alla fine del XX secolo è stato aperto un museo sul territorio del palazzo.

Dal 1958 qui ha sede il Museo del Medioevo. Nel 1976 qui è stata aperta una pinacoteca di opere di maestri del Rinascimento. Nelle 19 sale del museo, in particolare, sono esposte opere di Sandro Botticelli, Taddeo Gaddi, Taddeo di Bartolo, Lorenzo Monaco, tra cui la celebre "Madonna" del Botticelli.

Foto

Consigliato: