Descrizione e foto del monastero Simansky Spaso-Kazansky - Russia - Nord-Ovest: Ostrov

Sommario:

Descrizione e foto del monastero Simansky Spaso-Kazansky - Russia - Nord-Ovest: Ostrov
Descrizione e foto del monastero Simansky Spaso-Kazansky - Russia - Nord-Ovest: Ostrov

Video: Descrizione e foto del monastero Simansky Spaso-Kazansky - Russia - Nord-Ovest: Ostrov

Video: Descrizione e foto del monastero Simansky Spaso-Kazansky - Russia - Nord-Ovest: Ostrov
Video: Il monastero 2024, Giugno
Anonim
Monastero di Siman Spaso-Kazan
Monastero di Siman Spaso-Kazan

Descrizione dell'attrazione

Alla fine del XIX secolo, nella città di Ostrov, che si trova a 50 km dalla città di Pskov, fu fondato il Convento Siman Spaso-Kazan. I fondatori del monastero furono l'antica famiglia Simansky, a cui apparteneva il Patriarca di Mosca di tutta la Russia Alessio I.

Secondo i contemporanei, il tempio appariva particolarmente bello e maestoso sullo sfondo degli edifici circostanti in legno. L'interno del tempio sembrava particolarmente voluminoso ed era pieno di luce. La chiesa è riuscita a raccogliere le icone più preziose, una delle quali era l'icona di Nostra Signora di Kazan, acquisita dai residenti di Pskov dopo l'alluvione del 1851, e la seconda - l'icona miracolosa dei Santi Martiri Laurus e Flora, da che la figlia di Vladimir Simansky ricevette il recupero.

Il sacerdote Pavel Vladimirovich Simansky, che era il fratello di suo nonno Alessio I, desiderava che dopo la sua morte fosse fondato un monastero nella sua tenuta di famiglia, per le cui necessità furono donati fondi nel 1896 per un importo di 15 mila rubli; inoltre, era annesso un appezzamento di terreno per la costruzione del tempio.

Un anno dopo, precisamente il 17 agosto 1897, la solenne consacrazione del monastero di nuova costruzione fu effettuata dal vescovo di Pskov Anthony. San Giovanni di Kronstadt ha preso parte al processo della celebrazione e padre Pavel, così come il futuro patriarca di Mosca di tutta la Russia Alessio I, ha agito come suo figlio spirituale.

Durante l'intero periodo di funzionamento del Monastero del Salvatore di Kazan, sotto di esso furono organizzate le seguenti istituzioni: un ospizio, una scuola parrocchiale, un ospedale omeopatico, una società della sobrietà e una scuola di artigianato. Il Convento di Siman ha preso parte attiva al processo di beneficenza.

All'inizio del XX secolo, la costruzione della cattedrale di Kazan era iniziata nel monastero, che aveva due cappelle laterali, una delle quali consacrata al nome del Grande Principe Vladimir, pari agli Apostoli, e il secondo in onore del Santo martire Paolo. Solo non è stato possibile completare definitivamente la costruzione, che è stata impedita dalla persecuzione bolscevica, a seguito della quale il tempio è stato semplicemente chiuso. Durante il periodo dell'ateismo sovietico, il monastero di Simansky fu devastato non solo dal tempo, ma anche dalle persone. I residenti dei villaggi vicini hanno letteralmente smantellato l'intero monastero in parti per i bisogni della propria famiglia e i templi distrutti sono diventati solo una discarica.

Cento anni dopo, nell'autunno del 2003, con il permesso e la benedizione del Vescovo Eusebio di Velikie Luki e Pskov, una comunità parrocchiale presso la Chiesa di Nostra Signora di Kazan iniziò i suoi lavori per una nuova rinascita del Monastero di Kazan Salvatore. Per il processo di raduno delle suore, nonché per la graduale restaurazione del monastero, è stata chiamata monaca Markella, che ha sufficiente esperienza in materia. In Kamchatka, sulla base di un'unità militare fatiscente, Markella ha già aperto un convento di suore. Il monastero in onore della Madre di Dio di Kazan è stato il primo in cui non sono mai esistiti monasteri.

Nell'aprile 2004 è iniziato il lavoro di Matushka Markella. È stato svolto un lavoro globale: rimozione dei detriti dai capannoni distrutti e pulizia degli edifici non necessari. Un prezioso aiuto nell'esecuzione dei lavori è stato fornito dai soldati della città dell'Isola, impegnati quotidianamente a favore del restauro del tempio. Nell'autunno del 2004 iniziò la costruzione di una chiesa in legno in nome del Giusto San Giovanni di Kronstadt. Nel 2005 è stato costruito un tempio caldo, in cui si legge il salterio e si tengono servizi. Nell'estate del 2005 il monastero è stato ufficialmente registrato; con lui c'erano dieci sorelle e mamma Markella. C'era anche un ospizio. Ogni giorno le suore preparano il cibo per i deboli ei senzatetto.

Il 23 agosto 2007, il rito della consacrazione della pietra è stato eseguito sul sito della ricostruita Chiesa del Salvatore Immagine non fatta a mano. Il 4 novembre 2010 si è tenuto il primo servizio divino in nome dell'icona della Madonna di Kazan.

Attualmente sono state ricreate le Porte Sante, sono state costruite mura e due refettori, oltre a una classe di canto, un laboratorio d'arte, una sagrestia; è stato costruito un cortile di servizio, è stato restaurato l'edificio gemello, è stato restaurato un vecchio seminterrato, sono stati installati l'elettricità e l'approvvigionamento idrico. Ulteriore recupero viene effettuato grazie alle donazioni.

Foto

Consigliato: