Descrizione e foto del Museo Croato di Storia Naturale (Hrvatski prirodoslovni muzej) - Croazia: Zagabria

Sommario:

Descrizione e foto del Museo Croato di Storia Naturale (Hrvatski prirodoslovni muzej) - Croazia: Zagabria
Descrizione e foto del Museo Croato di Storia Naturale (Hrvatski prirodoslovni muzej) - Croazia: Zagabria

Video: Descrizione e foto del Museo Croato di Storia Naturale (Hrvatski prirodoslovni muzej) - Croazia: Zagabria

Video: Descrizione e foto del Museo Croato di Storia Naturale (Hrvatski prirodoslovni muzej) - Croazia: Zagabria
Video: CROAZIA - PULA / POLA Città Istriana - Republika Hrvatska - HD 2024, Giugno
Anonim
Museo Croato di Storia Naturale
Museo Croato di Storia Naturale

Descrizione dell'attrazione

Il Museo Croato di Storia Naturale si trova nella capitale dello stato, Zagabria. Si trova nel Palazzo Amaleo, costruito nel XVIII secolo. Dal 1797 al 1834 c'era un teatro nell'edificio del palazzo. E nel 1868 qui furono collocate le prime collezioni, trasportate dal dipartimento di storia naturale del Museo Nazionale. Oggi il museo ha più di 2,5 milioni di reperti, compresi reperti archeologici realizzati a Krapina.

L'esposizione del Museo di Storia Naturale racconta come si è formato il nostro pianeta, come è nata la vita sulla Terra. Qui puoi vedere rocce antiche, varie pietre semipreziose e preziose. Il museo presenta anche una ricca collezione di fauna croata. Molti di questi animali vivono nei parchi nazionali statali, ma è quasi impossibile trovarli in natura. Un'altra collezione del Museo di Storia Naturale è paleontologica. Sfortunatamente, alcuni dei reperti più preziosi non sono in mostra. Questi includono, ad esempio, il cranio umano di Krapina, scoperto nella parte settentrionale della Croazia.

Nel Museo Croato di Storia Naturale, puoi anche conoscere i misteri nascosti nella storia di Zagabria, dalla preistoria ai giorni nostri. Il museo presenta anche piani urbanistici realizzati nel XIX e XX secolo, un gran numero di disegni e dipinti raffiguranti Kaptal e Hradec come erano prima del terremoto.

Foto

Consigliato: