Descrizione e foto del ponte a schiena d'asino nel Parco del Palazzo - Russia - Regione di Leningrado: Gatchina

Sommario:

Descrizione e foto del ponte a schiena d'asino nel Parco del Palazzo - Russia - Regione di Leningrado: Gatchina
Descrizione e foto del ponte a schiena d'asino nel Parco del Palazzo - Russia - Regione di Leningrado: Gatchina

Video: Descrizione e foto del ponte a schiena d'asino nel Parco del Palazzo - Russia - Regione di Leningrado: Gatchina

Video: Descrizione e foto del ponte a schiena d'asino nel Parco del Palazzo - Russia - Regione di Leningrado: Gatchina
Video: Renato Pozzetto, la scena cult del monolocale in «Il ragazzo di campagna» 2024, Luglio
Anonim
Ponte a schiena d'asino nel Parco del Palazzo
Ponte a schiena d'asino nel Parco del Palazzo

Descrizione dell'attrazione

Il ponte a schiena d'asino è uno dei simboli più espressivi del Parco Gatchina. Il ponte a schiena d'asino collega l'isola con il Padiglione dell'Aquila e l'isola con il Terrace-Pier, fu costruito nel 1800-1801. progettato da A. D. Zakharov e per le sue caratteristiche artistiche e costruttive è uno dei migliori esempi di ponti parco di alta classicità.

In precedenza, il ponte era chiamato "Il ponte tra le isole". Questo nome era dovuto al fatto che era l'unico ponte nel Parco del Palazzo, che collegava due isole, altri ponti collegavano le isole con il continente.

Il ponte a schiena d'asino si trova nel luogo della più ampia piena del Lago Bianco e, per così dire, collega tutte le strutture che si trovano lungo il perimetro del lago, inoltre, con il suo aiuto, una transizione architettonica graduale alla Terrazza - viene creato il molo del Padiglione dell'Aquila. Questa posizione del Humpback Bridge lo rende un eccellente punto di osservazione.

Andreyan Dmitrievich Zakharov è riuscito a risolvere questa struttura architettonica con straordinaria semplicità maestosa, dove ogni dettaglio è subordinato all'integrità generale. Lavorando al progetto del ponte, dal ricco arsenale di mezzi espressivi dell'architettura, Zakharov ha scelto quelli che più pienamente ed eloquentemente fondono la struttura artificiale con il paesaggio naturale del parco. Tutto ciò si è riflesso nella soluzione costruttiva e compositiva del ponte, che si getta su un canale largo circa 25 m.

Il ponte a schiena d'asino è costituito da tre parti principali: due possenti spalle costiere e una ripida campata ad arco, larga 9 m e alta più di 3 m. Al di sopra delle spalle si elevano pareti inclinate, costituite da cinque ordini di muratura. Il collegamento tra il ponte e le isole è progettato sotto forma di contrafforti a gradini. Nella parte centrale di ciascuna delle spalle è presente una nicchia emisferica con una grande chiave di volta e un archivolto molto profilato. Le nicchie introducono un ulteriore motivo dinamico nel sostegno ad arco e sottolineano la solidità delle fondamenta.

La cornice rettilinea a rilievo delimita le spalle trapezoidali e l'arco della campata. Sopra il cornicione è posta una balaustra, composta da sei maglie sopra la campata del ponte e due sopra le spalle. Alla chiave di volta della campata della balaustra si abbina un parapetto in pietra massiccia con controventi laterali. Tale "appesantimento" del punto più alto dell'arco dell'arco del ponte sottolinea la parte centrale della composizione, e continua anche il motivo della forza del collegamento stradale sollevato dall'acqua.

Il ponte a schiena d'asino funge non solo da attraversamento, ma è allo stesso tempo un padiglione-belvedere aperto, poiché si trova in un punto di vista ideale, e, inoltre, è costruito in modo tale da fornire da esso una bella vista. Ogni parte del ponte è pensata come una terrazza panoramica. Sulle ampie piattaforme dei monconi sono collocate panchine in pietra su gambe a voluta, racchiuse da curve a U della balaustra. Dalle piattaforme partono delle scale in lastre di Pudost, che convergono sulla terrazza superiore. Davanti allo sguardo di tutti coloro che salgono sul ponte, diversi dipinti di paesaggi si sostituiscono.

Il ponte del padiglione è stato a lungo destinato alla contemplazione delle aperture panoramiche, per godere della bellezza della natura circostante. Questo era del tutto in linea con lo spirito dei parchi romantici dell'epoca.

L'importanza del Ponte Gobbo nella soluzione compositiva del Parco del Palazzo e il suo aspetto monumentale, ricco di imponenza, hanno portato l'architetto all'idea di conferire al ponte un carattere più trionfante. Nel 1801 fu redatto un preventivo, secondo il quale dovevano essere realizzati quattro bassorilievi e il monogramma di Paolo per decorare il ponte.

Durante la Grande Guerra Patriottica, il Ponte Gobbo fu danneggiato, le panchine e la balaustra furono distrutte. Durante la ritirata delle forze di invasione da Gatchina, si prevedeva di far saltare in aria il ponte, poiché dopo la liberazione di Gatchina furono trovate mine per esplosivi nelle spalle del ponte. Nel 1969 e negli anni '80. il ponte è stato completamente restaurato. Ora è in uno stato fatiscente.

Foto

Consigliato: