Chiesa di St. Oswald (Kirche St. Oswald) descrizione e foto - Austria: Alpbach

Sommario:

Chiesa di St. Oswald (Kirche St. Oswald) descrizione e foto - Austria: Alpbach
Chiesa di St. Oswald (Kirche St. Oswald) descrizione e foto - Austria: Alpbach

Video: Chiesa di St. Oswald (Kirche St. Oswald) descrizione e foto - Austria: Alpbach

Video: Chiesa di St. Oswald (Kirche St. Oswald) descrizione e foto - Austria: Alpbach
Video: Top 10 Best Places To Visit In Austria | Travel Guide 2024, Giugno
Anonim
Chiesa di Sant'Osvaldo
Chiesa di Sant'Osvaldo

Descrizione dell'attrazione

La prima menzione di una chiesa nell'Alpbach austriaco risale al 1369, ma a quel tempo esisteva solo una piccola chiesa del villaggio, che nel 1420 fu completamente ricostruita e consacrata al nome del re scozzese - St. Oswald. Nel 1720 seguì un'altra ristrutturazione in stile barocco, lasciando della struttura precedente solo la torre centrale.

Alpbach appartenne per lungo tempo alla parrocchia di Reith, ma nel 1556 qui sorse un proprio vicariato e nel 1891 una parrocchia indipendente.

L'altare maggiore della chiesa è stato costruito da artigiani locali della famiglia Bletzacher von Hansler ed è decorato con un dipinto di Thomas Gwerher di Brixlegg raffigurante lo stesso St. Oswald, nonché Martin e Katarina. Le statue intorno all'altare sono state scolpite da Franz Stoeckl di Hall.

Sebbene l'altare della Vergine Maria sia inferiore alla cosa principale per importanza, è decorato in modo molto più interessante e ricco. È a lui che numerosi pellegrini si sforzano di inchinarsi a Maria la Vittoriosa, deponendo una corona rosa sul capo di San Domenico.

L'organo della chiesa di St. Oswald fu costruito nel 1777, ma nel 1954 fu quasi completamente ridisegnato e notevolmente ampliato, pur conservando la decorazione della facciata in stile rococò. Il soffitto della chiesa è stato restaurato nel 1959 e completamente ridipinto. Attualmente è decorato con due scene - "L'Assunzione di Maria" e "St. Osvaldo", create dalla mano di Christoph Mayr di Schwaz.

Le pareti della chiesa di S. Osvaldo sono decorate con opere di epoca rococò. Dietro la chiesa c'è un cimitero, sulle pareti della cappella di cui sono raffigurate le "4 ultime cose": morte, giudizio, paradiso e inferno.

Foto

Consigliato: