Descrizione e foto della Chiesa dell'Intercessione della Beata Vergine Maria a Opochka - Russia - Nord-Ovest: regione di Pskov

Sommario:

Descrizione e foto della Chiesa dell'Intercessione della Beata Vergine Maria a Opochka - Russia - Nord-Ovest: regione di Pskov
Descrizione e foto della Chiesa dell'Intercessione della Beata Vergine Maria a Opochka - Russia - Nord-Ovest: regione di Pskov

Video: Descrizione e foto della Chiesa dell'Intercessione della Beata Vergine Maria a Opochka - Russia - Nord-Ovest: regione di Pskov

Video: Descrizione e foto della Chiesa dell'Intercessione della Beata Vergine Maria a Opochka - Russia - Nord-Ovest: regione di Pskov
Video: NUOVO MIRACOLO DELLA MADONNA DI LOURDES! L'incredibile segno di Alta Gracia 2024, Giugno
Anonim
Chiesa dell'Intercessione della Beata Vergine Maria a Opochka
Chiesa dell'Intercessione della Beata Vergine Maria a Opochka

Descrizione dell'attrazione

La Chiesa dell'Intercessione si trova a Opochka, nella regione di Pskov, nel nord-est della città. La particolarità del tempio è che si trova al centro del cimitero cittadino. Questo è un famoso vecchio cimitero dove puoi vedere antichi monumenti e lapidi. Vicino al tempio ci sono le tombe di molti famosi cittadini di Opochetsk, ad esempio i mercanti Selyugins, Porozov, Kudryavtsev, Telepnevs, Baryshnikov e altri personaggi famosi. Il tempio è circondato da un muro di mattoni e da un cancello. Furono costruiti più tardi, negli anni '60 del XIX secolo. La chiesa stessa fu costruita in pietra nel 1804 (secondo alcune fonti, nel 1819) in onore della Protezione della Santissima Theotokos sul sito dell'antica chiesa di Pietro e Paolo, che era fatta di legno. I fondi per la costruzione della chiesa furono donati dalla vedova Olga Lukinichna Vikulova. Suo marito costruì la Cattedrale della Trasfigurazione Opochetsky durante la sua vita.

La Chiesa dell'Intercessione è ad un solo altare, non ha cappelle laterali. Conservato nella sua forma originale. L'unica modifica apportata all'edificio tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo è il portico chiuso, costruito in questo periodo e realizzato in mattoni. Nella pianta, il tempio ha una struttura a quattro petali. Durante questo periodo, questo tipo di costruzione era già molto diffuso nell'architettura dei templi ucraini. Alla fine del XVIII secolo, questa tradizione architettonica si diffuse gradualmente in Russia.

Nella soluzione architettonica di questo tempio vengono utilizzati e combinati armoniosamente due stili, diversi nel loro orientamento. Superfici cilindriche convesse e concave delle pareti, alcuni dettagli delle strutture angolari indicano che l'edificio appartiene allo stile barocco. E la severità della decorazione esterna e interna, la cupola sferica, la stessa altezza delle pareti in tutto l'edificio: questi dettagli sono caratteristici del classicismo. La volta sferica all'interno del tempio ne copre la parte centrale. Gli archi a molla e le vele fanno il passaggio dal quadrato alla cupola. Il tamburo che completa la volta ha otto facce. Su di esso si erge la testa della forma bulbosa. L'altare in relazione alla struttura generale a cupola del tempio si trova un po' più in profondità delle parti settentrionale e meridionale della croce schematica. Il portico ha forma quadrata ed è coperto da una volta anch'essa a forma di croce. La stanza all'interno della parte principale del tempio si restringe verso est, poiché nella parte settentrionale c'è una scala per il campanile e nella parte meridionale c'è una fornace.

Il campanile si trova sopra il nartece, sopra la sua parte occidentale, ed ha una forma quadrata. Sopra il campanile vi è una cupola con cuspide, che è installata su un ottagono, che svolge una funzione decorativa. La caratteristica principale della composizione è l'alternanza di forme rotonde convergenti. La caratteristica cupola sferica con intricati dettagli enfatizza questa tecnica compositiva, e il campanile a forma di prisma introduce alcune dissonanze alla composizione architettonica complessiva del tempio. Le facciate sono incorniciate nella parte inferiore con un basamento a tre stadi e nella parte superiore con una cornice a più stadi.

Ampi profili piatti incorniciano le finestre della stessa dimensione. Le aperture delle finestre sono decorate con sbarre in ferro battuto. Sulle facciate e all'interno da est, nord e sud ci sono nicchie con custodie di icone in legno. All'ingresso dal portico al vestibolo vi è una porta in ferro battuto, che era esterna prima del prolungamento del portico.

L'iconostasi, realizzata in stile classico, potrebbe essere stata trasferita da un altro tempio. Ha un piedistallo e un pomo. L'iconostasi è bianca, con elementi di doratura su intagli e aste. A causa del fatto che il tempio stesso è di piccole dimensioni, le icone si trovano in 1-2 file e ogni porta che conduce alla parte dell'altare dai lati nord e sud ha solo 1 icona.

Le Porte Reali in alto sono intagliate e reticolate, in basso sono sorde. Su entrambi i lati dell'iconostasi ci sono due custodie per icone risalenti alla fine del XIX secolo e realizzate in stile pseudo-russo. Ad epoca successiva sono le pitture delle volte e della parete occidentale del corpo centrale del tempio.

Foto

Consigliato: