Chiesa dell'Intercessione della Beata Vergine Maria descrizione e foto - Crimea: Livadia

Sommario:

Chiesa dell'Intercessione della Beata Vergine Maria descrizione e foto - Crimea: Livadia
Chiesa dell'Intercessione della Beata Vergine Maria descrizione e foto - Crimea: Livadia

Video: Chiesa dell'Intercessione della Beata Vergine Maria descrizione e foto - Crimea: Livadia

Video: Chiesa dell'Intercessione della Beata Vergine Maria descrizione e foto - Crimea: Livadia
Video: MIRJANA, MEDJUGORJE: Un Devastante TERREMOTO colpirà L'Italia 2024, Giugno
Anonim
Chiesa dell'Intercessione della Santa Madre di Dio
Chiesa dell'Intercessione della Santa Madre di Dio

Descrizione dell'attrazione

Ad Oreanda nel 1852 fu costruita la lussuosa residenza reale di Nicola I, circondata da uno splendido parco, l'autore del progetto fu A. I. Stackenschneider. Successivamente, questo palazzo fu ereditato da Konstantin Nikolaevich, il secondo figlio di Nicola I, che amava molto questo luogo.

Il Granduca scelse autonomamente un luogo per il futuro tempio. Alla base della fondazione della chiesa, durante la sua solenne posa, fu posta una targa con l'iscrizione che questo tempio era in costruzione con la diligenza del Granduca Konstantin Nikolaevich per la protezione della Santissima Theotokos il 31 aprile 1884. Il nome del tempio fu anche scelto dal principe stesso, in onore della sua festa preferita.

Il Granduca era un uomo colto, aveva molti hobby, tra cui l'architettura. Decise di costruire il tempio in stile georgiano-bizantino, poiché, a suo avviso, era più adatto al terreno roccioso e accidentato di Oreanda.

L'eminente architetto A. A. Avdeev. Si decise di costruire la chiesa non lontano dalla casa dell'Ammiraglio, che era circondata da grandi querce. Affinché l'abside del tempio fosse orientata verso est, fu necessario rimuovere diverse querce, ma il Granduca non volle distruggere i potenti giganti e l'altare del tempio fu leggermente rivolto a sud-est.

Nella costruzione della chiesa sono state utilizzate pietre che un tempo fungevano da mura del palazzo. Il palazzo stesso era già bruciato a quel tempo, rimanevano solo le rovine. Il tempio risultava di piccole dimensioni, a forma di croce e con una cupola, nel cui tamburo leggero erano inserite le aperture delle finestre a forma di archi. La cupola era coronata da una croce bizantina traforata in bronzo dorato. Una galleria ad arco si trova su tre lati del tempio. All'esterno le pareti sono decorate con grandi croci in marmo bianco di Carrara di Livorno. La chiesa non aveva un campanile. Fu costruita una specie di campanile di una quercia che cresceva nelle vicinanze, a cui erano attaccate una scala di legno, una piattaforma di un paio di assi e furono appese 5 campane. La campana più grande pesava 160 kg e la più piccola 3 kg. Le campane furono consacrate nel 1885 il 21 settembre, il giorno della memoria di Dmitry Rostovsky.

La Chiesa dell'Intercessione era molto riccamente decorata. Parte del tempio è stata dipinta da artisti famosi: D. I. Grimm, G. G. Gagarin, M. V. Vasiliev. Secondo i disegni del principe Gagarin, due icone a mosaico dell'Intercessione e del Salvatore furono create dal maestro italiano Antonio Salviati. Erano posti sopra il piano superiore e il portico della chiesa.

Anche le pareti della chiesa, le sue vele e la cupola erano decorate con mosaici. L'iconostasi scolpita era fatta di ginepro, cipresso, quercia e noce; il maestro Kubyshko era impegnato in questo. Gli occhiali giallo-arancio lasciano entrare la morbida luce del sole nell'asta.

La Chiesa dell'Intercessione fu solennemente consacrata nel 1885. Questo tempio divenne la creazione preferita di Konstantin Nikolaevich. Dopo la morte del Granduca, Oreanda andò dai suoi figli, i Granduchi Costantino e Dmitrij. Nel 1894, Oreanda divenne nuovamente la tenuta imperiale, poiché fu acquistata per l'erede al trono, Nikolai Alexandrovich.

Nel 1894, il 13 ottobre, San Giovanni di Kronstadt servì la Messa nella chiesa di Oreanda, e dopo aver servito la Liturgia e il Mattutino, il 17 ottobre, con i Santi Doni e in abiti completi, andò dall'infermo Alessandro III al Palazzo Livadia.

La Chiesa dell'Intercessione fu visitata da Niccolò II con la sua famiglia, amava passeggiare nel parco locale, ammirare la bellezza degli scogli e meditare in riva al mare.

A. P. Cechov. Fu qui che gli eroi della sua opera "La signora con il cane" riflettevano sulla vita e sull'eternità.

Il tempio ha dovuto sopportare molte difficoltà dopo la rivoluzione, a causa della quale è stato quasi distrutto. La chiesa fu completamente chiusa nel 1924. È stato trasferito alla giurisdizione del Comitato per la protezione delle antichità e degli affari artistici e museali, dopo di che - l'Ufficio del Palazzo Livadia. I più bei affreschi a mosaico sono stati mostrati ai turisti. L'edificio fu in qualche modo danneggiato da un terremoto nel 1927, dopo il quale apparve una crepa nella parte dell'altare, che nessuno riparò. Ci sono stati tentativi di gettare la croce dal tempio, ma non sono riusciti a strapparla, poiché si è rotta alla base. Oggi nella chiesa è custodito come preziosa reliquia un frammento della croce.

Nel dopoguerra iniziò la costruzione di un sanatorio a Oreanda. Gli architetti decisero che la piccola chiesa aveva perso la sua attinenza con l'aspetto moderno di Oreanda, e nei primi anni Sessanta si decise di demolirla. Tuttavia, gli storici locali hanno difeso il tempio e si sono assicurati che fosse riconosciuto come monumento architettonico. Per trent'anni qui sono stati immagazzinati pesticidi e il sagrato della chiesa fungeva da deposito di automobili.

L'edificio della chiesa necessitava di restauri, in quanto gravemente danneggiato dalle frane. Dopo che la chiesa fu restituita alla Chiesa ortodossa nel 1992, iniziò il suo restauro, che fu programmato in concomitanza con l'Annunciazione della Santissima Theotokos. La chiesa fu messa in ordine dagli sforzi dei parrocchiani e per la prima volta da molto tempo, nella festa della Santissima Trinità, qui si tenne la Divina Liturgia.

Nel 2001 è stato costruito un campanile accanto al tempio. Nell'impresa di Donetsk "Korner-M" è stata lanciata una meravigliosa campana, il cui peso è di 603 kg. Per un bel suono della voce della campana, è stato realizzato utilizzando una vera stufa, in cui il fuoco era sostenuto dalla legna. La campana è decorata con quattro segni distintivi raffiguranti il Signore Onnipotente, il Santissimo Theotokos, San Nicola Taumaturgo e il guaritore Panteleimon.

La campana ha anche un'iscrizione che è stata portata in dono dai Servi di Dio Anatoly e Alexander nell'estate del 2001. La campana è stata installata il 7 dicembre e consacrata il 4 gennaio. Dopo diversi giorni, sul tetto del campanile è stata installata una croce traforata, realizzata dall'artista di Kiev Oleg Radzevich. La fondazione di beneficenza di Yalta "Nadezhda" ha fornito un grande aiuto nella creazione della croce.

Recensioni

| Tutte le recensioni 5 Alex_Space 2014-11-29 18:45:21

Un bellissimo punto di riferimento. Un'attrazione molto interessante del villaggio di Glubokoe, distretto di Kharkiv, la Chiesa dell'Intercessione della Santissima Theotokos. C'è una scuola domenicale per bambini, una biblioteca ortodossa e un coro professionale. Il tempio fu costruito nel 1639-1654. Bel posto!

Foto

Consigliato: