Descrizione e foto del vulcano Azhdahak - Armenia

Sommario:

Descrizione e foto del vulcano Azhdahak - Armenia
Descrizione e foto del vulcano Azhdahak - Armenia

Video: Descrizione e foto del vulcano Azhdahak - Armenia

Video: Descrizione e foto del vulcano Azhdahak - Armenia
Video: I vulcani 2024, Giugno
Anonim
Vulcano Azhdahak
Vulcano Azhdahak

Descrizione dell'attrazione

Il vulcano Azhdahak è il punto più alto della cresta del Gagem. La sua altezza è di 3597 metri sul livello del mare.

Azhdahak è un cono troncato con un cratere di un vulcano spento, dove c'è un lago di montagna puro, la cui profondità raggiunge i 90 metri. Il lago è alimentato da acqua di fusione glaciale, per questo è così trasparente che anche a grandi profondità si possono contare tutte le pietre sul fondo.

Nella mitologia armena, Azhdahak è un uomo-drago (vishap) - una creatura leggendaria, il guardiano di questo intero bellissimo paese. I Vishap vivono in alto nel cielo, ma a volte scendono nelle profondità del lago, emettendo un ruggito assordante e spazzando via ogni cosa sul loro cammino.

Antichi miti si riflettono nelle misteriose incisioni rupestri, che confermano che le persone si stabilirono nelle montagne Gagem in tempi antichi. Possono ancora essere visti sulle rocce e sulle rocce circostanti. Gli scienziati di tutto il mondo stanno lottando per capirne il significato, ma i disegni mantengono ancora il loro segreto.

In estate, i gruppi organizzati di turisti vengono consegnati in auto fino ai piedi. L'arrampicata su Azhdahak richiede solo 6-8 ore per i turisti con un livello medio di preparazione. Dalla cima del vulcano si apre una vista mozzafiato sui monti Hatis, Azhdahak, Aaragats e Ara, nonché sulle acque del famoso lago Sevan.

Sulle pendici di Azhdahak, c'è una flora alpina sottodimensionata unica, più bella della quale non hai quasi visto nulla. Delicati fiorellini che sfondano le pietre, un tappeto smeraldo di erbe alpine, blu, campi di genziana in fiore. Nel cielo sopra il cratere del vulcano si librano in volo i rapaci, che con le loro grida annunciano il silenzio regnante. Qui vivono: aquila reale, avvoltoio, avvoltoio nero, cimitero, grifone, gipeto.

Foto

Consigliato: