Basilica di Santa Maria Maggiore descrizione e foto - Italia: Bergamo

Sommario:

Basilica di Santa Maria Maggiore descrizione e foto - Italia: Bergamo
Basilica di Santa Maria Maggiore descrizione e foto - Italia: Bergamo

Video: Basilica di Santa Maria Maggiore descrizione e foto - Italia: Bergamo

Video: Basilica di Santa Maria Maggiore descrizione e foto - Italia: Bergamo
Video: BERGAMO - Basilica di Santa Maria Maggiore 4K 2024, Giugno
Anonim
Basilica di Santa Maria Maggiore
Basilica di Santa Maria Maggiore

Descrizione dell'attrazione

La Basilica di Santa Maria Maggiore è una delle principali attrazioni della città italiana di Bergamo. Fu edificata nel XII secolo nel tradizionale stile romanico lombardo, ma fu più volte ricostruita fino al XV secolo. E l'interno della chiesa fu realizzato in stile barocco nei secoli XVI-XVII.

La basilica si trova nella cosiddetta Bergamo Alta, su una collina, e con la sua facciata settentrionale si affaccia su Piazza Duomo, e quella meridionale - su Piazza Rosate. Ad ovest è affiancato dall'antico Palazzo Veskovile - il Palazzo Vescovile, e da nord - la famosa Cappella Colleone. Nelle vicinanze si trova il battistero della basilica, che un tempo ne era parte integrante, ma fu trasformato in un edificio separato nel XIX secolo.

La posa delle fondamenta della basilica avvenne nel 1137 - ne è testimonianza l'iscrizione sulla facciata sud, detta Porta dei leoni bianchi - "Porta dei Leoni Bianchi". Fu scelto un posto speciale per la costruzione della nuova chiesa - prima c'era la Chiesa della Vergine Maria dell'VIII secolo, e anche prima - un antico tempio pagano. Tuttavia, la costruzione stessa iniziò solo nel 1157 e durò quasi trent'anni. Nel 1185 avvenne l'illuminazione dell'altare maggiore e due anni dopo fu completata la costruzione del transetto. Il campanile fu costruito solo nella seconda metà del XV secolo. E nel 1472, per ordine del condottiero Bartolomeo Colleone, fu distrutta la sacrestia della basilica e al suo posto fu eretta una magnifica cappella. All'inizio del XVI secolo fu completato il portale sud-ovest che prese il nome di Porta della Fontana.

Una caratteristica interessante di Santa Maria Maggiore è il fatto che il Palazzo Veskovile è annesso alla chiesa di fronte al presbiterio, dove solitamente si trovano la facciata principale e l'ingresso centrale. Pertanto, l'ingresso alla basilica avviene attraverso i portali dei rami sud e nord del transetto - Porta dei leoni bianchi (Porta dei leoni bianchi) e Porta dei leoni Rossi (Porta dei leoni rosa). I portali hanno ricevuto questo nome perché le loro colonne sono basate su immagini scultoree di leoni in marmo bianco e rosa.

Porta dei leoni rossi fu realizzata nel 1353 dall'architetto Giovanni da Campione. Questa porta si affaccia su Piazza Duomo ed è decorata con motivi geometrici e scene di caccia. Sopra di loro puoi vedere le statue dei Santi Barbara, Vincenzo e Alessandro, nonché una statua della Vergine Maria con il Bambino in una nicchia gotica.

Un'altra porta - Porta dei leoni bianchi - si affaccia su Piazza Rosate. Mostrano l'immagine di Cristo circondato da santi e Giovanni Battista. Anche questa porta, realizzata nel 1367, fu progettata da Giovanni da Campione.

All'interno, la Basilica di Santa Maria Maggiore è a croce latina con tre navate, ampio transetto e abside semicircolare. Le pareti qua e là sono ricoperte da arazzi fiorentini e fiamminghi del XVI secolo. Sulla parete occidentale della chiesa si possono vedere le tombe dei grandi compositori italiani Gaetano Donizetti e Simon Mayr. Tra le opere d'arte che adornano la basilica si distinguono un crocifisso del XIV secolo, un candelabro in bronzo del 1597, cori lignei di Bernardo Zenale, interessanti tarsie lignee policrome con motivi biblici e diversi affreschi dei secoli XIV-XVII.

Foto

Consigliato: