Descrizione e foto della Chiesa ortodossa di Santa Caterina - Lituania: Vilnius

Sommario:

Descrizione e foto della Chiesa ortodossa di Santa Caterina - Lituania: Vilnius
Descrizione e foto della Chiesa ortodossa di Santa Caterina - Lituania: Vilnius

Video: Descrizione e foto della Chiesa ortodossa di Santa Caterina - Lituania: Vilnius

Video: Descrizione e foto della Chiesa ortodossa di Santa Caterina - Lituania: Vilnius
Video: Lituania, Lettonia, Estonia - le perle del Baltico 2024, Giugno
Anonim
Chiesa della Santa Grande Martire Caterina
Chiesa della Santa Grande Martire Caterina

Descrizione dell'attrazione

La Chiesa della Santa Grande Martire Caterina si trova sulle rive del fiume Neris, nella regione di Vilnius Zverinas. Questa chiesa in pietra bianca fu costruita dal governatore generale della città di Vilnius A. L. Potapov, in memoria di sua moglie Caterina, nata principessa Obolena.

Ekaterina Potapova è stata impegnata in attività di beneficenza durante la sua vita. Aiutava i contadini poveri con cibo e medicine, si prendeva cura dei malati in ospedale e li visitava a casa. Nell'agosto 1871 contrasse il colera da un paziente e morì.

La Chiesa della Santa Grande Martire Caterina fu costruita nel 1872 vicino alla chiesa della casa in legno, che Caterina stessa costruì accanto alla residenza estiva del governatore generale Potapov. Il progetto della chiesa in pietra è stato eseguito dal famoso architetto N. M. Chagin. Riteneva opportuno non demolire la vecchia chiesa di legno, ma costruirne una nuova lungo il suo perimetro.

La nuova chiesa ortodossa fu consacrata dallo stesso arcivescovo Macario e intitolata alla santa grande martire Caterina. Una targa commemorativa è stata installata sulla facciata anteriore. Il tempio apparteneva alla chiesa domestica "Alexander Nevsky", al palazzo del governatore generale. Il generale Potapov continuò a sostenere la chiesa anche dopo la sua partenza da Vilna. Il manager era A. Gomolitsky, rettore della chiesa di Alexander Nevsky. I servizi nella chiesa venivano eseguiti durante una vacanza al tempio e in giorni memorabili dei membri della famiglia Potapov.

Durante la prima guerra mondiale, il palazzo della chiesa di Alexander Nevsky fu chiuso. Fino al 1922, la chiesa di Caterina fu utilizzata come chiesa domestica dei Kalinkov. Nel 1922 la chiesa fu rilevata dalla Chiesa del Segno. Nel 1924, quando fu proclamata l'autocefalia della Chiesa ortodossa polacca, il Patriarcato di Mosca non la riconobbe. Fu allora, con l'assistenza di V. V. Bogdanovich, una figura pubblica e religiosa, che fu creata una comunità religiosa della Chiesa ortodossa russa nella Chiesa di Caterina.

Nel 1925 le autorità chiusero il tempio. Tuttavia, la parrocchia "patriarcale" di Caterina esisteva segretamente anche dopo questo decreto. In questi tempi difficili per i credenti ortodossi a Vilnius, la Chiesa di Caterina era l'unica chiesa che conservava un legame canonico con il Patriarcato di Mosca. I servizi sono stati eseguiti nelle case dei parrocchiani Valentinovich e Korobovich. Nella chiesa stessa si sono svolti servizi e servizi per la Chiesa ortodossa del metropolita polacco.

Dopo la seconda guerra mondiale, la chiesa fu messa a disposizione dello studio cinematografico lituano, che collocò i suoi magazzini nei locali della chiesa. Dopo l'arrivo del nuovo governo in Lituania, l'edificio è stato restituito ai credenti, trasferendolo alla giurisdizione della Chiesa ortodossa russa.

L'esterno dell'edificio è semplice e austero. La tozza struttura in pietra, quasi quadrata, è coperta da un tetto a padiglione. Al centro dell'edificio, nella parte più alta del tetto, c'è una torre poligonale in pietra con molte finestre ad arco strette intorno alla circonferenza. Sopra la torretta vi è una cupola che si assottiglia verso l'alto, leggermente sporgente oltre il livello delle pareti. Sulla cupola è installata una croce. La parte superiore delle pareti sotto il tetto è decorata con un semplice motivo a rilievo in pietra, che conferisce leggerezza alla pesante struttura. Sulle facciate anteriori si aprono due finestre ciascuna, decorate in alto con modanature in stucco a forma di doppio arco. Gli angoli dell'edificio sono decorati con voluminose imitazioni di colonne.

Di fronte all'ingresso della chiesa è stato realizzato un vestibolo in pietra a forma di piccolo portico chiuso. Le pareti del vestibolo sono al di sotto del livello del muro principale. È coperto da un tetto a capanna. Il portico è illuminato da due piccole finestre sulle facciate laterali. Una nicchia è costruita sopra la massiccia porta d'ingresso in legno a forma di arco basso e largo, decorato con modanature in stucco lungo il perimetro.

Consigliato: