Brenzone descrizione e foto - Italia: Lago di Garda

Sommario:

Brenzone descrizione e foto - Italia: Lago di Garda
Brenzone descrizione e foto - Italia: Lago di Garda

Video: Brenzone descrizione e foto - Italia: Lago di Garda

Video: Brenzone descrizione e foto - Italia: Lago di Garda
Video: Campo di Brenzone (Lake Garda) Italy 2024, Giugno
Anonim
Brenzone
Brenzone

Descrizione dell'attrazione

Brenzone è una piccola località turistica situata sulle rive del Lago di Garda, a soli 46 km da Verona. Si dice che il suo nome derivi dal cognome Brenzoni. La città si sviluppa su una superficie di 50 Kmq. - si "arrampica" dolcemente dalle rive del lago fino alla cima della Chima Telegrafo (2200 metri). Oggi ospita circa 2, 5 mila persone. Inoltre, amministrativamente Brenzone comprende anche diversi insediamenti ancora più piccoli adagiati sulle pendici del Monte Baldo - Marniga, Prada, Castello, Castelletto, Magugnano, Porto e Assenza. Il clima mite è favorevole al fatto che qui crescono ulivi, querce da sughero, cipressi, mandorle e oleandri. Ed è proprio al largo di Brenzone che il Lago di Garda raggiunge il suo punto più profondo - 350 metri.

I primi ritrovamenti archeologici nel territorio dell'odierna Brenzone risalgono all'età del bronzo: si tratta di pitture rupestri nei pressi di Castelletto. Successivamente vi abitarono i Romani, la cui presenza si nota nel centro storico di Magugnano con la sua chiesa paleocristiana di San Zeno, una delle più antiche chiese del Lago di Garda. Nel X secolo sull'isolotto di Trimelone, adagiato di fronte a Brenzone, fu costruita una fortezza, distrutta da Federico Barbarossa nel 1158 e successivamente ricostruita dagli Scaligeri. Per lungo tempo è servito come deposito di munizioni, ma oggi è in rovina.

A Castelletto vale la pena visitare la Chiesa di San Zen de l'Ozelet, ea Biaz - la Chiesa di Sant'Antonio, costruita in epoca imperiale. Degni di nota sono gli affreschi della Chiesa di San Nicola ad Assenza e il tempio di Castello, che custodisce l'icona della Madonna, considerata miracolosa. Meritano sicuramente una visita i meravigliosi centri storici dei tanti borghi che compongono Brenzone, con i loro negozi di souvenir e deliziosi ristorantini.

Sulle pendici del Monte Baldo sono presenti diversi rifugi di arrampicata, come il Rifugio Kirego a 1910 metri o il Rifugio Telegraph a 2200 metri. D'inverno le piste da sci di Malcesine distano pochi chilometri. Nella stessa Brenzone si possono fare escursioni a piedi o nordic walking.

In estate la città ha tutte le condizioni per praticare windsurf e vela, grazie alle calme acque del Lago di Garda e alle brezze leggere. Anche le immersioni, lo sci nautico e la pesca sono popolari. Gli appassionati di sport estremi potranno godersi le ripide pendici del Monte Baldo con percorsi di diversi livelli di difficoltà, rafting e canoa. Per una vacanza rilassante, l'equitazione e il tennis o il golf sono l'ideale.

Foto

Consigliato: