Stelmuzhsky chiesa e campanile (Stelmuzes Sv. Kryziaus baznycia) descrizione e foto - Lituania: Zarasai

Sommario:

Stelmuzhsky chiesa e campanile (Stelmuzes Sv. Kryziaus baznycia) descrizione e foto - Lituania: Zarasai
Stelmuzhsky chiesa e campanile (Stelmuzes Sv. Kryziaus baznycia) descrizione e foto - Lituania: Zarasai

Video: Stelmuzhsky chiesa e campanile (Stelmuzes Sv. Kryziaus baznycia) descrizione e foto - Lituania: Zarasai

Video: Stelmuzhsky chiesa e campanile (Stelmuzes Sv. Kryziaus baznycia) descrizione e foto - Lituania: Zarasai
Video: Orthodox Patriarch of Moscow Cyril moved at the Adoration of the Holy Cross 2024, Giugno
Anonim
Chiesa e campanile di Stelmuzhsky
Chiesa e campanile di Stelmuzhsky

Descrizione dell'attrazione

Uno dei più antichi complessi di costruzione etnografica, che è apparso nel periodo feudale in Lituania e porta l'eredità spirituale e materiale del lavoro dei nostri antenati, è la chiesa e il campanile di Stelmuzhsky. Questi reperti sono i monumenti dell'architettura sacra in legno. Il campanile e la chiesa, conservati sul territorio della tenuta di Stelmuzh dal XVII secolo, sono considerati monumenti architettonici di importanza repubblicana.

La Chiesa di Santa Croce fu costruita nel 1650. A quel tempo apparteneva al ramo della chiesa lituana Ilukste e apparteneva ai Kelvisti. In precedenza si credeva che la chiesa Stelmuzhskaya fosse stata costruita dai proprietari della tenuta dopo che il servo fuggitivo era stato catturato. Quando gli è stato chiesto perché fosse scappato, ha risposto, temendo i suoi padroni, che non era sfuggito al trattamento crudele dei suoi padroni, ma al fatto che non c'era modo di andare in chiesa e pentirsi dei suoi peccati. Ma in realtà, la Chiesa della Santa Croce (o la Chiesa della Croce del Signore) fu costruita nel 1650 per ordine dei nobili Volkerzamb. Fu eretto da artigiani lettoni solo con uno scalpello e un'ascia, e i chiodi furono usati solo per realizzare le porte della chiesa.

Questa è una di quelle chiese in Lituania dove sono stati conservati oggetti in legno di grande valore artistico. La chiesa si trova su un'alta collina, densamente ricoperta da numerosi alberi, non lontano dall'antica tenuta. Per quanto riguarda l'aspetto della chiesa, si distingue per proporzioni piuttosto pesanti e un tetto a capanna, realizzato sotto forma di una struttura a travi, prevale in tutta la sua composizione.

La composizione interna della chiesa è decorata con due straordinari capolavori d'arte: il pulpito e l'altare. Questo tipo di creatività trova posto nelle chiese della Lettonia. Un gran numero di analoghi indica che un interno simile della chiesa è apparso tra la fine del XVII e l'inizio del XVIII secolo. Le sculture in legno eseguite in modo unico risalgono al periodo tardo rinascimentale. La chiesa ha un museo di arte sacra, che chiunque può visitare.

Nel 1713, l'edificio della chiesa fu ricostruito a spese del proprietario della tenuta di Stelmuzh, il barone Volkersamba, originario della Germania. Dal 1808 la chiesa iniziò ad appartenere ai cattolici.

All'inizio del XVIII secolo, lo stile architettonico delle forme popolari, comprese le chiese, fu particolarmente influenzato dallo stile barocco, che si manifesta in gran parte nella disposizione degli interni. Si ritiene che nel 1973 l'interno dell'edificio sacro sia stato decorato con un altare con sculture e un pulpito, molto simile ai pulpiti delle chiese luterane lettoni. L'altare, che ha le sue sculture e il suo pulpito, è un monumento repubblicano.

La Chiesa della Santa Croce è un edificio in legno realizzato nello stile del classicismo. All'interno della chiesa, sul lato destro, si trova un crocifisso, ai piedi del quale si trovava un rilievo che vi rimase fino al 1939. L'opera si chiama "L'ultimo pasto". Successivamente quest'opera fu trasferita nella chiesa francescana di Vilnius; dal 1949 l'opera si trova nel Museo di Storia ed Etnografia di Kaunas.

All'interno della chiesa è possibile trovare un gran numero di pregevoli decorazioni barocche, ad esempio bassorilievi, sculture, altorilievi, ornamenti traforati e colonne tortili. Questi prodotti in legno si trovano nell'unica forma e copia in Lituania, motivo per cui sono di grande valore nei tempi moderni. Molto probabilmente, alcune delle sculture sono state realizzate nel 1713 da maestri venuti da Ventspils.

Non lontano dalla chiesa, nella parte occidentale del cortile, si trova anche un campanile ligneo del XVII secolo, che costituisce una parte importante dell'insieme sacro. Il campanile è molto funzionale, espressivo nelle sue proporzioni e silhouette, ma si distingue per la sua semplicità di forma. Le campane furono fuse nel 1613. Questo insieme si distingue particolarmente chiaramente tra opere simili in Lituania, perché con la sua originalità attira l'attenzione speciale di molti critici d'arte.

Foto

Consigliato: