Holy Trinity Skete descrizione e foto - Russia - Nord-Ovest: Isole Solovetsky

Sommario:

Holy Trinity Skete descrizione e foto - Russia - Nord-Ovest: Isole Solovetsky
Holy Trinity Skete descrizione e foto - Russia - Nord-Ovest: Isole Solovetsky

Video: Holy Trinity Skete descrizione e foto - Russia - Nord-Ovest: Isole Solovetsky

Video: Holy Trinity Skete descrizione e foto - Russia - Nord-Ovest: Isole Solovetsky
Video: Mauro Biglino, Cinzia Mele | La Bibbia il Regno del Nord? 2024, Giugno
Anonim
Skete della Santissima Trinità
Skete della Santissima Trinità

Descrizione dell'attrazione

L'isola di Anzer era disabitata prima che vi fosse fondato il monastero di Solovetsky. Solo a volte le corti dei commercianti e dei mercanti del Mar Bianco trovavano rifugio qui. Dopo la fondazione del monastero sull'isola, monaci e lavoratori monastici, dediti all'allevamento di animali e alla pesca, hanno vissuto qui di volta in volta. È noto che nel XV-XVI secolo i monaci in cerca di solitudine si trasferirono nell'isola dal monastero.

Nel XVI secolo ad Anzer furono individuate le saline del monastero. All'epoca qui lavoravano più di settanta persone. Per i salinari nel 1583, una chiesa costruita in legno in nome di Nicola Taumaturgo fu trasferita dal monastero. Verso la fine del XVI secolo le saline furono chiuse e l'isola fu nuovamente deserta. Nell'autunno del 1615, il monaco Solovetsky Eleazar si stabilì ad Anzer. La voce sulle gesta di Eleazar attirò a lui persone mondane, che si stabilirono non lontano dalla sua cella.

Nel 1620, per decreto del patriarca Filaret, fu ordinato di stabilire uno skit su quest'isola in onore della Trinità vivificante. Il posto per lo skit è stato scelto dall'abate Solovetsky Irinarkh. Ecco perché nel 1621 vi fu eretta una chiesa a due altari, costruita in legno in nome della Trinità vivificante e del monaco Michele Malein. Dalla capitale furono portati ricchi utensili da chiesa. Ai fratelli (contava dodici persone) fu dato uno stipendio di fucile e fu ordinato di vivere in una "usanza del deserto" - seguendo l'esempio dei padri dello skit. Nel corso del tempo, il monaco Eleazar è stato identificato come il costruttore dello skit.

Per decreto dello zar, nell'estate del 1633, lo skit fu separato dal monastero di Solovetsky e divenne indipendente. Gli stipendi in contanti e fucili sono stati inviati direttamente ad Anzer. Nella prima metà degli anni '30 del XVII secolo, il prete Nikita Minov (in futuro patriarca Nikon) arrivò allo skit. Sotto la guida del monaco Eleazar, diede il suo contributo alla decorazione del tempio: dipinse su tela l'immagine del Salvatore non fatta a mano.

Ben presto, nel 1636, il numero degli abitanti del Trinity Skete raggiunse i venti e la chiesa divenne affollata. Fu allora che il monaco Eleazar iniziò a raccogliere fondi per la costruzione di una nuova chiesa. Nell'inverno del 1638, il sovrano ordinò all'igumeno Bartolomeo e ai fratelli Solovetsky di costruire nello skit di Anzersky una chiesa dal "Segno" di pietra del Santissimo Theotokos con un refettorio. Trefil Sharutin, un maestro della pietra, è stato inviato dalla capitale. Ma secondo un rapporto a Mosca dell'igumeno Bartolomeo, secondo cui il tempio era in costruzione in dimensioni maggiori di quelle prescritte, la costruzione fu interrotta. Nel 1646, lo zar Alexei Mikhailovich ordinò di ricostruire una chiesa in pietra sull'isola.

Problemi accaduti nel monastero di Solovetsky nel 1668-1676. colpito anche Anzer. Lo skit di Anzersky fu devastato. Tuttavia, i monaci non hanno ceduto allo sconforto, nonostante tutte le difficoltà. Nel 1704, il sacerdote Giobbe fu scelto come costruttore dello skit. Sotto la guida di Giobbe, la carta dello skit viene rianimata, gli edifici fatiscenti vengono riparati, vengono acquistate le forniture domestiche necessarie, la biblioteca del deserto viene restaurata.

All'inizio del 1740 (sotto il costruttore Gleb), la chiesa in onore della Trinità vivificante fu rinnovata e fu eretto un alto campanile. Una nuova cappella, costruita in legno, fu costruita sul luogo di sepoltura del monaco Eleazar. Successivamente, nel 1801 - 1803, alla chiesa della Santissima Trinità fu aggiunto un edificio confraternita in pietra a due piani. Nel 1829 fu installato un edificio a due piani per pellegrini e operai. Più tardi apparvero un bagno di roccia e altri annessi. Quindi fu costruita una cappella di legno in onore dell'icona della Santissima Theotokos "Il Segno". L'aspetto architettonico dello skit è cambiato in modo significativo.

Nel 1924, dopo la chiusura del monastero di Solovetsky, ad Anzer fu organizzato il sesto dipartimento del campo per scopi speciali di Solovetsky. La prigione di Solovetsky fu abolita nel 1939 e lo skit era in uno stato abbandonato.

Tutte le strutture e gli edifici dello skit nel 1967 furono trasferiti alla Riserva del Museo storico, architettonico e naturale di Solovetsky. Dal 1994, fino ad oggi, nello skit vengono eseguiti lavori di emergenza.

Foto

Consigliato: