Museo della resistenza e delle deportazioni descrizione e foto - Lituania: Druskininkai

Sommario:

Museo della resistenza e delle deportazioni descrizione e foto - Lituania: Druskininkai
Museo della resistenza e delle deportazioni descrizione e foto - Lituania: Druskininkai

Video: Museo della resistenza e delle deportazioni descrizione e foto - Lituania: Druskininkai

Video: Museo della resistenza e delle deportazioni descrizione e foto - Lituania: Druskininkai
Video: Open history, con Giorgio Ruggeri | Graphic Design 2024, Giugno
Anonim
Museo della Resistenza e delle Deportazioni o dell'Esilio
Museo della Resistenza e delle Deportazioni o dell'Esilio

Descrizione dell'attrazione

Il Museo della Resistenza e delle Deportazioni o dell'Esilio si trova nella città di Druskininkai. La data di nascita del museo può essere considerata il 29 dicembre 1996. L'iniziatore della creazione del museo fu il ramo Druskininkai dell'Unione dei prigionieri politici e degli esuli della Lituania. Dal 1998 appartiene all'organizzazione pubblica "Atmintis" ("Memoria"). Gintautas Kazlauskas era un tempo un esule, fu lui a guidare i lavori per la creazione del museo. I dipendenti del museo sono membri di organizzazioni pubbliche e lavorano su base volontaria. Il Museo delle vittime del genocidio, situato a Vilnius, fornisce costantemente assistenza al Museo Druskininkai.

Il Museo della Resistenza e delle Deportazioni si trova in due sale del Centro culturale per l'autogoverno della città di Druskininkai. Nel museo si possono vedere 3 mostre permanenti: Link, Armed Resistance e Unarmed Resistance. Qui viene presentato anche l'angolo commemorativo di Antanas Dambrauskas.

L'esposizione "Link" racconta la storia di numerosi arresti ed esili nel periodo dal 1940 al 1950. Ci sono molte fotografie e mostre dalle collezioni personali dei residenti locali. Inoltre alla mostra, i visitatori potranno conoscere i dati statistici sull'espulsione e la deportazione dei residenti lituani, vedere la mappa geografica dell'ex Unione Sovietica, che indica i luoghi di esilio e l'ubicazione dei campi.

La mostra Resistenza armata è dedicata alle vicende storiche avvenute sul sito del quartiere partigiano Dainava nel 1944-1953.

E, infine, l'esposizione sulla resistenza disarmata racconta varie forme di disobbedienza e resistenza: l'organizzazione di spettacoli amatoriali sotterranei, la partecipazione a circoli e organizzazioni illegali e altri. Il tema principale di questa sezione è la produzione e distribuzione di letteratura illegale, tra cui si possono vedere i numeri della rivista "Cronaca della Chiesa cattolica lituana" ("Lietuvos katalikų bažnyčios kronika") per il periodo 1972-1989.

Nell'angolo memoriale del traduttore di letteratura antica Antanas Dambrauskas (1911-1995) sono mostrati i suoi effetti personali, libri, tra cui qui puoi conoscere le sue memorie "Viskas praeina" ("Tutto passa") e la benedizione apostolica del Papa Giovanni Paolo II. Cattura anche la decisione del consiglio comunale di Druskininkai di assegnare ad Antanas Dambrauskas il titolo di cittadino onorario di Druskininkai.

I fondi del museo sono ricchi di fotografie, documenti e cose portate dai campi e dai luoghi di esilio, artigianato, attrezzi, oggetti domestici, cimeli dei tempi della guerra partigiana e della resistenza disarmata.

La collezione del museo è in costante crescita dal 1994. Lo stanno facendo i rappresentanti del ramo Druskininkai dell'Unione dei prigionieri politici e degli esuli della Lituania e membri dell'organizzazione pubblica Atmintis.

Dal 1997 il museo studia la storia del movimento partigiano, organizzando lavori di ricerca, incontri di ex contatti e partigiani. Grazie agli sforzi del personale del museo, 2 bunker partigiani trovati nelle vicinanze di Druskininkai sono stati restaurati e trasportati nei locali del museo. Attualmente, i bunker sono dotati di informazioni di accompagnamento e sono sedi museali.

Il museo organizza conferenze, presentazioni di libri sulla storia della resistenza e delle deportazioni, incontri di ex prigionieri politici e altri eventi. Per gli scolari, il museo organizza escursioni, conferenze, lezioni di storia e concorsi creativi. È stato sviluppato un percorso turistico per i giovani, che comprende i luoghi della memoria della storia della resistenza: monumenti, bunker, cartelli commemorativi.

Foto

Consigliato: