Descrizione e foto del lago Valdai - Russia - Nord-ovest: regione di Novgorod

Sommario:

Descrizione e foto del lago Valdai - Russia - Nord-ovest: regione di Novgorod
Descrizione e foto del lago Valdai - Russia - Nord-ovest: regione di Novgorod

Video: Descrizione e foto del lago Valdai - Russia - Nord-ovest: regione di Novgorod

Video: Descrizione e foto del lago Valdai - Russia - Nord-ovest: regione di Novgorod
Video: Shanghai Yuuki(上海遊記) 11-21 Ryunosuke Akutagawa (Audiobook) 2024, Giugno
Anonim
Lago di Valdai
Lago di Valdai

Descrizione dell'attrazione

La terra di Novgorod è ricca di attrazioni. Uno di questi è il Lago Valdai. In termini di purezza e unicità dell'acqua, è alla pari con il lago Baikal. La purezza dell'acqua è dovuta alla natura glaciale dell'origine. Il lago si estende su un territorio di quasi duemila ettari, il lago si estende per dieci chilometri in lunghezza, e sette chilometri in larghezza. Rispetto ad altri laghi dell'Altopiano del Valdai, il lago è piccolo, la sua profondità media è di circa quindici metri, ma ci sono luoghi dove la profondità raggiunge i cinquantadue metri. Non un solo lago sulla terra di Novgorod ha tali profondità.

Molte isole sorgono dalla superficie dell'acqua del Lago Valdai. I più grandi sono Ryabinovy e Berezovy, che hanno ricevuto i loro nomi a causa degli alberi che crescono su di loro. Queste isole dividono la superficie dell'acqua del lago in Dolgoborodsky e Valdai raggiunge.

La profondità sufficiente rende il lago aperto per la navigazione, che dura da inizio maggio a fine novembre. Il resto del tempo, l'acqua del lago è tenuta insieme dal ghiaccio. Il canale navigabile permette di raggiungere il vicino lago dall'interessante nome Dinner. Il canale è stato scavato a metà del XIX secolo. In precedenza, invece di un canale, c'era uno stretto ruscello Fedoseevka, lungo non più di un metro e mezzo.

Sulle rive del lago, le foreste incontaminate crescono sulle colline e le spiagge sabbiose scendono nell'acqua stessa. Molte sorgenti che sgorgano dal fondo del lago gli forniscono acqua limpida e pulita. Ne parla il nome stesso del lago. È tradotto in russo come "bianco o luce".

La piccola portata e la notevole quantità d'acqua, il cui completo rinnovo è possibile solo una volta ogni quarant'anni, consente di classificare il lago come corpo idrico stagnante. Questo influenzò anche l'ittiofauna del lago. Nel lago puoi catturare con una canna galleggiante, principalmente persici, triotti, gorgiere lunghe non più di venti centimetri. I pesci più grandi si trovano molto meno frequentemente. Ma questo non interferisce con la pesca attiva, che viene svolta da pescatori dilettanti e imprenditori. Il pescato totale è di quaranta tonnellate all'anno, la terza parte della quale ricade sulla pesca organizzata dagli imprenditori.

La purezza del lago, la natura incontaminata e la relativa distanza dal trambusto del mondo attiravano i monaci sulle isole. A metà del XVII secolo, il patriarca Nikon fondò un monastero sull'isola di Ryabinovy, a immagine e somiglianza del monastero di Athos. È così che è sorto il monastero di Iversky, un monumento architettonico dei secoli XVII e XVIII. Il monastero ebbe una grande influenza non solo sul Lago di Valdai e dintorni. In effetti, è diventato un centro di spiritualità, educazione, stampa, luogo di nascita di nuovi mestieri e del loro sviluppo. E il lago ha ricevuto un altro nome: Santo. Attualmente, il monastero sta ripristinando il suo antico splendore. Ogni giorno, le campane che suonano sull'acqua, chiamando i fedeli alla preghiera, centinaia di pellegrini si radunano sotto le pareti bianche come la neve e le cupole d'argento. Alessio II ha consacrato il monastero all'inizio del 2008.

Una delle attrazioni del Lago di Valdai è il Museo delle Campane. Si trova in una chiesa rotonda costruita per l'imperatrice russa Caterina II. L'esposizione del museo contiene campane provenienti da tutta la Federazione Russa. Oltre alle campane stesse, il museo contiene informazioni uniche sulla tecnologia della loro produzione, sull'arte del suono delle campane. Alcune campane possono ancora deliziare i visitatori del museo con l'indescrivibile bellezza del loro suono.

Il Lago di Valdai occupa un degno posto nella collana azzurra che forma i laghi dell'Altopiano di Valdai.

Foto

Consigliato: