Faro di Klaipeda (Klaipedos svyturys) descrizione e foto - Lituania: Klaipeda

Sommario:

Faro di Klaipeda (Klaipedos svyturys) descrizione e foto - Lituania: Klaipeda
Faro di Klaipeda (Klaipedos svyturys) descrizione e foto - Lituania: Klaipeda

Video: Faro di Klaipeda (Klaipedos svyturys) descrizione e foto - Lituania: Klaipeda

Video: Faro di Klaipeda (Klaipedos svyturys) descrizione e foto - Lituania: Klaipeda
Video: 4K Klaipeda, Lithuania - View from Above - Aerial Footage with Relaxing Music 2024, Giugno
Anonim
faro di Klaipeda
faro di Klaipeda

Descrizione dell'attrazione

Il faro di Klaipeda è apparso solo alla fine del XVIII secolo, in contrasto con il porto fluviale, fondato dai cavalieri dell'Ordine di Livonia insieme alla città stessa nel 1252. La costruzione del primo faro secondo i piani dell'ingegnere Johan Lilenthal fu completata nel 1796, il che dà il diritto di chiamarlo uno dei più antichi fari del Mar Baltico. Tuttavia, il faro, eretto su uno spiedo sabbioso nella pittoresca baia settentrionale, si è rivelato più basso di 9 metri rispetto a quanto previsto dall'architetto, 25 metri. A causa della mancanza di denaro stanziato per il faro, i costruttori hanno dovuto costruire solo una torre di 16 metri.

Il cui dispositivo ottico-luce era costituito da riflettori di bronzo, nella quantità di sei pezzi, che riflettevano la brillantezza delle lampade a olio. Il faro brillava solo ad una distanza di 4 km (circa due miglia nautiche) e poi con il bel tempo, il che, naturalmente, non bastava alle esigenze della città. E nel 1819 fu deciso di costruire sul faro, poiché nella sua forma esistente non ne traeva alcun beneficio. Durante la ricostruzione, anche tutte le apparecchiature ottico-luce dell'epoca furono completamente sostituite con i dispositivi più moderni. Ora la luce del faro poteva essere vista a una distanza di 30 km, che sono circa 16 miglia nautiche. Inoltre, al faro erano presenti altre opzioni per i segnali ottici. Ad esempio, una bandiera rossa appesa sopra un faro significava pericolo. E le navi che navigavano sapevano che era indesiderabile e pericoloso essere nel porto. E la bandiera gialla, al contrario, parlava di completa sicurezza, e la nave poteva entrare liberamente nel porto. Dal 1937, i segnali radio vengono inviati dal faro di Klaipeda.

Fino allo scoppio della seconda guerra mondiale, il faro era molto frequentato dai turisti. Ed era anche un luogo prediletto per le passeggiate dei cittadini, che gli dava tutto il diritto di essere definito il simbolo della città. A quel tempo, il faro di Klaipeda era chiamato "rosso" perché era dipinto con quadrati alternati di rosso e bianco. Oggi il faro è ricoperto di strisce bianche e nere. Sulla torre è stato installato uno speciale ponte di osservazione con una bellissima vista panoramica sulla città e sul mare.

Durante la seconda guerra mondiale, la città di Klaipeda ha quasi perso il suo simbolo. Alla fine della guerra, il faro fu fatto saltare in aria dall'esercito tedesco in ritirata. Dopo la fine delle ostilità, è stato restaurato e dopo diversi anni è stato migliorato, completamente ricostruito.

Al giorno d'oggi, non molte cose ricordano il vecchio vecchio faro. E uno dei ricordi sopravvissuti è la parte interna dell'edificio alta quattro metri, attorno alla quale è cresciuto un nuovo faro. Al giorno d'oggi, il faro di Klaipeda è sollevato su una torre di supporto in cemento armato specializzata di oltre 44 metri di altezza. E da un piedistallo così imponente, il faro può inviare più di semplici segnali luminosi. All'interno del faro si trova un sofisticato e moderno sistema di navigazione satellitare, con enormi vantaggi per l'intera regione. Sfortunatamente, il faro è chiuso per visite turistiche e turistiche. Ciò che non lo rende meno interessante è che chiunque può godere della vista del faro dall'esterno. Non importa se nel pomeriggio o la sera, il faro è altrettanto attraente e aspetta lentamente nuovi ospiti.

Oltre al faro di Klaipeda, a cavallo tra il XIX e il XX secolo fu costruito un altro faro, che non è sopravvissuto fino ad oggi. Eretto nel 1884, quasi all'estremità della diga foranea nord, un piccolo faro illuminava di luce rossa la fredda oscurità. Era costantemente dipinto di bianco, quindi i cittadini lo chiamavano tra loro un faro bianco o piccolo. In omaggio alla memoria del faro del nord e del piccolo lontano, iniziarono a stamparlo su banconote da 200 litas.

Foto

Consigliato: