Chiesa di San Giorgio il Vittorioso sulla collina di Pskov descrizione e foto - Russia - Mosca: Mosca

Sommario:

Chiesa di San Giorgio il Vittorioso sulla collina di Pskov descrizione e foto - Russia - Mosca: Mosca
Chiesa di San Giorgio il Vittorioso sulla collina di Pskov descrizione e foto - Russia - Mosca: Mosca

Video: Chiesa di San Giorgio il Vittorioso sulla collina di Pskov descrizione e foto - Russia - Mosca: Mosca

Video: Chiesa di San Giorgio il Vittorioso sulla collina di Pskov descrizione e foto - Russia - Mosca: Mosca
Video: Il Dio Fumoso o Viaggio nella terra cava - Willis George Emerson - Audiolibro ITA 2024, Luglio
Anonim
Chiesa di San Giorgio il Vittorioso sulla collina di Pskov
Chiesa di San Giorgio il Vittorioso sulla collina di Pskov

Descrizione dell'attrazione

Il nome completo di questa chiesa è Protezione della Santissima Theotokos con l'altare laterale di San Giorgio il Vittorioso, ma, come spesso accadeva, il nome era fissato tra la gente dall'altare laterale della chiesa. È anche chiamata la Chiesa di San Giorgio il Vittorioso sulla collina di Pskov - lungo la collina su cui si stabilirono gli Pskoviti nel 1510 dopo l'abolizione delle libertà della loro città. La chiesa si trova in via Varvarka, quindi era anche chiamata la chiesa in via Varvarskaya o, a causa della sua vicinanza al cortile della prigione dello zar, la chiesa "vicino alle vecchie prigioni".

Il tempio nella sua forma attuale fu costruito nel 1657-1658 sulle fondamenta di una chiesa precedente, bruciata nel 1639. Dopo la guerra con i francesi nel 1812, la chiesa necessitava di lavori di restauro, ei parrocchiani iniziarono a donare denaro per migliorare la chiesa, in particolare, per la costruzione del campanile e il restauro dell'iconostasi. Uno dei benefattori era il mercante Pyotr Soloviev, e dopo la sua morte la sua vedova fornì assistenza alla chiesa. I lavori proseguirono fino alla metà del XIX secolo, durante questo periodo fu costruito anche un refettorio, fu ricostruita la cappella laterale di San Giorgio il Vittorioso e ne fu eretta un'altra, consacrata in onore di San Pietro, metropolita di Mosca. Il tempio e il campanile erano collegati da una galleria vetrata e sotto la volta del tempio apparve un dipinto.

Dopo la rivoluzione, il tempio fu chiuso e rimase abbandonato per lungo tempo. Nella seconda metà del secolo scorso l'edificio ospitava un magazzino; alla fine degli anni '70 l'edificio fu trasferito alla Società panrussa per la protezione dei monumenti per mostre. All'inizio degli anni '90, il tempio è stato restituito alla Chiesa ortodossa russa, ma i servizi sono stati ripresi solo nel 2005 e il restauro è stato completato nel 2015.

Uno dei santuari del tempio è l'icona della Madre di Dio di Kazan con tracce di vari danni inflitti durante gli anni di persecuzione dell'Ortodossia. L'icona è considerata un simbolo di sofferenza, le persone si rivolgono all'immagine della Madre di Dio per chiedere aiuto.

Il tempio è incluso nell'elenco dei siti del patrimonio culturale della Federazione Russa.

Foto

Consigliato: