Descrizione e foto del castello di Toolse (Toolse ordulinnus) - Estonia: Rakvere

Sommario:

Descrizione e foto del castello di Toolse (Toolse ordulinnus) - Estonia: Rakvere
Descrizione e foto del castello di Toolse (Toolse ordulinnus) - Estonia: Rakvere

Video: Descrizione e foto del castello di Toolse (Toolse ordulinnus) - Estonia: Rakvere

Video: Descrizione e foto del castello di Toolse (Toolse ordulinnus) - Estonia: Rakvere
Video: Выучите 400 слов - Французский + Emoji - 🌻🌵🍿🚌⌚️💄👑🎒🦁🌹🥕⚽🧸🎁 2024, Giugno
Anonim
Castello di Toolse
Castello di Toolse

Descrizione dell'attrazione

Il castello di Toolse, o meglio le sue rovine, si trova nella contea di Viru. Trovato in documenti russi sotto il nome di Tolsburg e Tolschebor. Si presume che il castello sia stato costruito nel 1471. Si crede che sia l'ultimo dei castelli dell'Ordine di Livonia in Estonia. Il castello di Toolse è la fortezza più settentrionale dell'Estonia. Toolse è costruito sulla costa del Golfo di Finlandia non lontano dall'acqua. Il castello fu fondato per ordine del Maestro dell'Ordine di Livonia Johann von Wolthusen-Hertz, a 4 km dall'attuale città di Kund. Inizialmente, il castello si chiamava Fredeburg, che significa "Castello della pace". Lo scopo originale della sua costruzione era proteggere il porto e la costa dai pirati.

In origine il castello era chiamato Fredeburg ("Castello della Pace") e aveva lo scopo di proteggere il porto e la costa dai pirati.

Non ci sono molte informazioni sul castello, poiché raramente è stato menzionato nelle cronache storiche. Il castello a tre piani fu originariamente costruito, a seguito di rifacimenti alla fine del XV-XVI secolo. si formò un edificio con più cortili, che fungeva da residenza dell'Ordine di Livonia. La lunghezza di questo edificio era di 55 metri.

Diverse fonti affermano che il castello fu danneggiato durante la guerra di Livonia nel 1558, quando le truppe di Ivan il Terribile cercarono di catturare il castello. Tuttavia, secondo le cronache di Balthazar Russov, il castello di Toolse si arrese senza combattere. Quindi i nobili che lasciarono il castello si consolarono a vicenda: "Lascia che i russi prendano per sé le terre e le città, il re danese le porterà di nuovo via da loro".

Per ordine di Ivan il Terribile nel 1570, a Toolse furono costruite nuove fortificazioni. Dopo ripetuti tentativi di conquista del castello, gli svedesi riuscirono ad occupare Toolse nel 1580-81. Durante la Guerra del Nord, il castello fu distrutto, contemporaneamente cessò di esistere il paese a ridosso delle mura castellane. I muri rivolti verso la terra sono oggi molto meglio conservati di quelli rivolti verso il mare. Nel XX secolo, le rovine furono fortificate e messe in naftalina, preservando così le mura da ulteriori distruzioni. Nelle fotografie moderne, si possono vedere diamanti gialli sulle superfici delle pareti: queste sono le parti di fissaggio dei tiranti che rafforzano le pareti.

Foto

Consigliato: