Descrizione e foto del monastero Nikolo-Uleyminsky - Russia - Anello d'Oro: Uglich

Sommario:

Descrizione e foto del monastero Nikolo-Uleyminsky - Russia - Anello d'Oro: Uglich
Descrizione e foto del monastero Nikolo-Uleyminsky - Russia - Anello d'Oro: Uglich

Video: Descrizione e foto del monastero Nikolo-Uleyminsky - Russia - Anello d'Oro: Uglich

Video: Descrizione e foto del monastero Nikolo-Uleyminsky - Russia - Anello d'Oro: Uglich
Video: Il monastero 2024, Giugno
Anonim
Monastero Nikolo-Uleyminsky
Monastero Nikolo-Uleyminsky

Descrizione dell'attrazione

Il monastero Nikolo-Uleyminsky si trova sulla strada di Rostov, a undici chilometri da Uglich, alla confluenza di Vorzhekhoti e Uleima. Si trova su un poggio che digrada dolcemente verso il fiume. Oggi le sue torri sono state restaurate e imbiancate, le tende sono state restaurate.

Il monastero Nikolo-Uleyminsky è di grande interesse dal punto di vista dell'arte militare medievale. Il monastero fa parte di una catena di monasteri che circondano Uglich, rappresentando lontani approcci fortificati alla città. Una tale tecnica difensiva militare era abbastanza tipica per l'antica Russia. Mosca è circondata dallo stesso anello di monasteri.

Il monastero di Nicholas Uleimsky originariamente, come la maggior parte degli antichi edifici del tempio, era fatto di legno. La prima costruzione del monastero - una chiesa in legno in onore di Nicola Taumaturgo, il castello e le celle monastiche furono costruite nel 1469 con le donazioni del principe Andrei Vasilyevich di Uglich.

L'edificio successivo, la chiesa dell'ingresso nel tempio della Santissima Theotokos, apparve nel 1563 grazie alle cure del principe Georgy Vasilyevich. Nel 1589 fu eretto il primo edificio in pietra: la Cattedrale di San Nicola.

All'ingresso del territorio del monastero, si apre immediatamente una vista della chiesa Vvedenskaya, che fu costruita sul sito della chiesa che fu bruciata nel periodo dei disordini nel 1695. La sua composizione è piuttosto interessante. Un altare semicircolare sporge dalla parete orientale dell'alto prisma quadrangolare del tempio a una cupola. Ad ovest, l'edificio principale è affiancato da un possente edificio coperto da un tetto a capanna, che termina con un campanile a padiglione. Da nord al tempio c'è un'estensione, che è decorata con un portico a due ali. Questa struttura unisce il tempio, il refettorio con un pilastro centrale che sostiene le volte, e le camere dell'abate. La chiesa è posta su un seminterrato, questo rende il tempio alto e snello, come le chiese di Rostov, in cui, come qui, il seminterrato veniva utilizzato per le necessità domestiche. Ma, nonostante ciò, la chiesa di Vvedenskaya è un'opera architettonica piuttosto originale e unica.

Accanto alla chiesa Vvedenskaya c'è una cattedrale di San Nicola completamente diversa, che risale al 1677. La chiesa Vvedenskaya e la massiccia e semplice cattedrale di San Nicola, leggera e piuttosto complessa nella composizione, sono, nonostante le differenze visibili, unite nel contenuto architettonico, nelle comuni tecniche di costruzione. La principale somiglianza è che la chiesa Vvedenskaya, piccola rispetto alla cattedrale, è comunque commisurata alla sua altezza, poiché si trova nel seminterrato, e quindi si osserva la proporzionalità della loro scala. La cattedrale Nikolsky è un tradizionale tempio a cinque cupole, realizzato nello stile architettonico di Mosca. Questa chiesa è bella per le sue proporzioni possenti e calme, il disegno delle teste, le decorazioni sobrie, ma comunque eleganti, di mattoni squadrati e sagomati. Sono particolarmente interessanti sulle pareti della galleria, adiacente al volume principale, e movimentano la composizione dell'intero edificio.

La Trinity Gate Church (1713), che si erge su un filo del muro occidentale, ha un aspetto diverso. Il suo architetto, aveva un gusto completamente diverso, pensava e costruiva in modo diverso. Non pensava all'unità dell'intero complesso architettonico del monastero, cercò di discutere con i suoi predecessori e respinse la loro moderazione e avarizia nell'arredamento, credeva che la bellezza fosse solo nello splendore dell'abbigliamento in pietra fiorito. L'architetto riuscì a rendere ricca e colorata la decorazione della chiesa della Trinità, ma libera dall'eccessivo splendore di un'epoca successiva, quando l'influenza del barocco era piuttosto forte. Dalle profondità del XVIII secolo, l'architetto si è guardato indietro, cercando di scegliere dettagli più attraenti nel patrimonio architettonico.

La recinzione in pietra del monastero apparve nel 1713. Le feritoie sui muri erano sparite, erano decorate con piastrelle. Il costruttore delle mura del monastero diede loro la servitù della gleba, come se tornassero agli eventi dei tempi passati, quando al tempo dei guai il distaccamento di Lisovsky distrusse il monastero. Mura di pietra e torri, essendo un monumento all'eroismo dei nostri antenati, che non hanno subito attacchi e assedi, e oggi ci ricordano il sangue versato dai difensori della terra russa.

Foto

Consigliato: