Mendiola Street descrizione e foto - Filippine: Manila

Sommario:

Mendiola Street descrizione e foto - Filippine: Manila
Mendiola Street descrizione e foto - Filippine: Manila

Video: Mendiola Street descrizione e foto - Filippine: Manila

Video: Mendiola Street descrizione e foto - Filippine: Manila
Video: Manila in 1930s | Rare Footage | Philippines | Facts and Trivias 2024, Giugno
Anonim
Via Mendiola
Via Mendiola

Descrizione dell'attrazione

Mendiola Street è una strada corta ma ampia nella zona di San Miguel a Manila. Ha preso il suo nome in onore di Enrique Mendiola, insegnante, autore di numerosi libri e membro del primo Consiglio di fondazione dell'Università delle Filippine. Parte della strada è occupata dal Ponte Mendiola, noto anche come Ponte Chino Roches. La stessa Mendiola Street inizia all'incrocio tra Legarda Street e Claro Recto Avenue e termina in Jose Lorel Street, proprio di fronte al Malacanang Palace. Diversi college e università si trovano su di esso, formando la cosiddetta Manila University Belt.

Via Mendiola è famosa per il fatto che proprio qui, in questa strada, si sono svolte e continuano a svolgersi le proteste contro il governo, seduto nel Palazzo Malakanang, che spesso si traducono in violenti scontri. Così, nel gennaio 1970, durante il regno di Ferdinando Marcos, qui ebbe luogo la cosiddetta Battaglia del Ponte Mendiola, a seguito della quale furono uccisi quattro manifestanti. Nel 1987, la polizia ha disperso una folla di manifestanti e ha aperto il fuoco sui contadini che protestavano chiedendo la riforma agraria. 13 persone sono state uccise e centinaia sono rimaste ferite. Infine, nel 2001, i sostenitori del presidente Joseph Estrada, infuriati per il suo arresto e rimozione dall'incarico, marciarono lungo Mendiola Street, chiedendo il suo rilascio. Scontri scoppiati tra manifestanti e polizia, sfociati nel tentativo di prendere d'assalto il Palazzo Malakanang. La gente ha iniziato a vandalizzare negozi e ad incendiare auto private, causando danni per milioni di pesos.

Successivamente, sono state prese severe misure di sicurezza al Palazzo Malakanang e si è deciso di chiudere metà della strada dai cancelli del Collegio dello Spirito Santo e del Collegio della Consolazione per proteggere la residenza del governo.

Foto

Consigliato: