Cattedrale di Sant'Andrea il Primo chiamato descrizione e foto - Russia - Caucaso: Stavropol

Sommario:

Cattedrale di Sant'Andrea il Primo chiamato descrizione e foto - Russia - Caucaso: Stavropol
Cattedrale di Sant'Andrea il Primo chiamato descrizione e foto - Russia - Caucaso: Stavropol

Video: Cattedrale di Sant'Andrea il Primo chiamato descrizione e foto - Russia - Caucaso: Stavropol

Video: Cattedrale di Sant'Andrea il Primo chiamato descrizione e foto - Russia - Caucaso: Stavropol
Video: Sant’Andrea 800 – 5° sessione: dall’archeologia alle prospettive di valorizzazione. 2024, Giugno
Anonim
Cattedrale di Sant'Andrea il primo chiamato
Cattedrale di Sant'Andrea il primo chiamato

Descrizione dell'attrazione

La Cattedrale di Sant'Andrea il Primo Chiamato a Stavropol è la cattedrale delle diocesi di Vladikavkaz e Stavropol. Il tempio fu eretto nel 1897. L'autore di questo progetto fu l'architetto locale G. P. Pezzi. La consacrazione di una grande cattedrale a quattro pilastri a cupola unica, realizzata in stile pseudo-russo con lussuose finiture decorative, avvenne nel 1897.

La facciata dell'edificio, divisa da cornici in tre ordini, è ornata da finestre semicircolari con fasciame ad arco, ferro battuto e grate decorative. Il tamburo ottagonale della cattedrale con enormi finestre è coronato da una cupola di lastre di ferro stampato sormontata da una croce dorata, che sembra fluttuare nel cielo azzurro.

Fino ai tempi della rivoluzione, la decorazione principale del tempio era un cipresso, un'iconostasi completamente dorata. Il pittore e poeta osseto di icone K. Khetagurov ha preso parte alla pittura della cattedrale. Ma negli anni '30. il tempio fu distrutto, qui furono collocati un deposito di libri e un archivio.

Nell'agosto 1942 le truppe tedesche conquistarono la città. Le truppe includevano un composto della terza armata rumena. I rumeni hanno deciso di riprendere i servizi nella chiesa di Sant'Andrea il Primo. Hanno portato alla chiesa oggetti sacri, stendardi e paramenti dei sacerdoti del dipartimento dell'ateismo del Museo regionale di Stavropol, sgomberati dalle carte. Dopo che il tempio fu restituito ai credenti, non fu più chiuso. Dopo qualche tempo, nella cattedrale fu restaurato il campanile.

Nell'agosto 1994 sono state consegnate alla chiesa le reliquie di Sant'Ignazio Brianchaninov (Vescovo del Caucaso e del Mar Nero nel 1857-1861).

Il complesso templare della cattedrale comprende un campanile (1882) e una chiesa battesimale. Inoltre, sul territorio della Cattedrale di Sant'Andrea si trova il Seminario teologico di Stavropol, ripreso nel 1989.

Foto

Consigliato: