Chiesa di San Nicola Taumaturgo di Usohi descrizione e foto - Russia - Nord-Ovest: Pskov

Sommario:

Chiesa di San Nicola Taumaturgo di Usohi descrizione e foto - Russia - Nord-Ovest: Pskov
Chiesa di San Nicola Taumaturgo di Usohi descrizione e foto - Russia - Nord-Ovest: Pskov

Video: Chiesa di San Nicola Taumaturgo di Usohi descrizione e foto - Russia - Nord-Ovest: Pskov

Video: Chiesa di San Nicola Taumaturgo di Usohi descrizione e foto - Russia - Nord-Ovest: Pskov
Video: KAZAN: leggende, fatti, storia del Cremlino, via Bauman 2024, Giugno
Anonim
Chiesa di San Nicola Taumaturgo di Usohi
Chiesa di San Nicola Taumaturgo di Usohi

Descrizione dell'attrazione

La chiesa di San Nicola e Taumaturgo di Usohi è stata costruita sul bordo dell'ex grande palude nella città di Pskov, in precedenza questo luogo era chiamato "prosciugato". L'edificio di una chiesa in pietra a quattro pilastri a cupola unica fu eretto nel 1536 sul sito di una precedente chiesa in legno, costruita nel 1371 e successivamente distrutta da un incendio. Nel 1865 fu realizzato un ampliamento dell'edificio principale, dove fu posto un trono a nome del Santo Apostolo ed Evangelista Giovanni Teologo. Ci sono tre troni nella chiesa.

Dal 1786, la Chiesa di San Basilio Magno a Gorka e i Santi Giusti Gioacchino e Anna sono stati assegnati alla Chiesa di San Nicola Taumaturgo. Una cappella è stata aggiunta all'angolo della chiesa, che ha ricevuto il nome di "Candela inestinguibile" a causa del fatto che lampade e candele erano costantemente accese davanti all'immagine di Nicholas the Wonderworker che si trova in essa. Secondo la leggenda, nel 1570 lo zar Ivan il Terribile stava passando vicino al tempio, in quel momento suonò la campana, il cavallo dello zar ebbe paura del suono e lo zar ordinò di tagliare le "orecchie" della grande campana. Durante l'esecuzione del decreto dello zar, il sangue sgorgava dalle "orecchie" della campana.

In sincronia con la chiesa, fu eretto un campanile sulla parete del lato nord. Successivamente fu ricostruita in un campanile, aveva sette campane. La campana polyeleos del XVII secolo pesava circa 70 libbre, il peso di altre campane è rimasto sconosciuto.

Nel XVII secolo, il tempio era in uno stato molto trascurato. L'acqua ha spazzato via le parti superiori della chiesa, inoltre, sono crollate pesantemente, le volte erano ricoperte di cespugli. I restauri della fine di questo secolo hanno cambiato l'aspetto dell'edificio. Le finestre furono allargate, i pavimenti in legno della galleria furono sostituiti con volte, le gallerie furono separate dal nartece da tramezzi, la cappella fu chiusa, e fu aggiunto un basso portico al nartece sul lato ovest. L'edificio ha perso la sua snellezza e grazia, diventando sovrappeso e tarchiato.

Alla fine del XVIII secolo, la chiesa Nikolskaya era ancora più "ricoperta" di terra. Durante i successivi importanti restauri effettuati negli anni '80 del XVIII secolo, il campanile fu rotto e sul lato sud-est del tempio furono costruiti un campanile e una nuova cappella, nascondendo completamente quello antico. Il tempio fu infine privato della sua precedente proporzionalità. Dare una nuova forma alla testa, oltre a dipingerla di bianco e giallo, ne ha ulteriormente modificato l'aspetto. Proseguì lo stravolgimento dell'aspetto e la ristrutturazione del XIX secolo, durante il quale furono smantellati il vestibolo meridionale, la galleria e la tenda, apportate piccole modifiche. L'edificio stesso era dipinto in un tipico colore blu-grigio per quel tempo. Più tardi, nel 20 ° secolo, l'iconostasi con icone antiche e la decorazione interna del tempio furono perse e durante la Grande Guerra Patriottica, il tempio soffrì di proiettili di artiglieria e bruciò.

Nel 1946-1974. sono in corso i lavori per restaurare il tempio. Architetti B. S. Skobeltsyn, V. A. Lebedeva, Yu. P. Spegalsky restituì le antiche forme al tempio. Durante i lavori di restauro furono smantellati la cappella di San Giovanni il Teologo e il tardo campanile.

Nel 2005, a novembre, la chiesa è stata trasferita alla diocesi di Pskov. Non era rimasto nulla della decorazione interna del tempio. I servizi sono stati avviati in sincronia con i lavori di restauro.

I sacerdoti delle chiese di Pskov hanno fornito un notevole aiuto. I parrocchiani, con mezzi e mezzi propri, hanno effettuato lavori di riparazione sulla chiesa, sia all'interno che all'esterno. Il territorio della chiesa è stato riordinato, sono stati disposti i prati, sono state mantenute le aiuole, sono stati posati i percorsi e sono state poste panchine per il riposo. Uno dei parrocchiani, con la benedizione del parroco, inserì il vetro nei telai delle finestre. Più tardi, raddrizzò la croce sulla chiesa e eseguì anche altri lavori.

Foto

Consigliato: