Insediamento miceneo di Cipro Descrizione e foto del Museo - Cipro: Peyia

Sommario:

Insediamento miceneo di Cipro Descrizione e foto del Museo - Cipro: Peyia
Insediamento miceneo di Cipro Descrizione e foto del Museo - Cipro: Peyia

Video: Insediamento miceneo di Cipro Descrizione e foto del Museo - Cipro: Peyia

Video: Insediamento miceneo di Cipro Descrizione e foto del Museo - Cipro: Peyia
Video: Piano di Sorrento una Storia di Terra e di Mare VII ciclo di conferenze 2014 2024, Giugno
Anonim
Museo della colonizzazione micenea di Cipro Maa-Paleokastro
Museo della colonizzazione micenea di Cipro Maa-Paleokastro

Descrizione dell'attrazione

Il Museo della colonizzazione micenea di Cipro si trova pochi chilometri a nord della città di Paphos su una piccola penisola chiamata Maa Paleokastro, che divide in due Coral Bay (Coral Bay). I primi scavi archeologici risalgono al 1952. Gli archeologi hanno iniziato a studiare questo luogo in modo più approfondito solo nel 1979: gli scavi su larga scala sono durati fino al 1985. Fu allora che furono scoperti i resti di un antico insediamento, che, secondo gli storici, sorse nel XII secolo a. C. Fu colonia di greci micenei che si rifugiarono a Cipro dopo la caduta del regno miceneo. L'insediamento fu prima distrutto dai pirati intorno al 1175 aC, dopo di che fu ricostruito di nuovo. Gli abitanti finalmente lasciarono questo luogo intorno al 1150 aC.

Il museo stesso è stato costruito nel 1989 dall'architetto italiano, professore all'Università di Torino, Andrea Bruno. L'edificio ha un design insolito ed è una specie di bunker, che da lontano ricorda un disco volante in atterraggio. I fondi per la costruzione del museo sono stati stanziati dalla Fondazione Leventis Charitable. Inizialmente, era previsto che questo luogo sarebbe diventato un "Museo del nulla" - secondo il piano di Bruno, la stanza doveva rimanere vuota, essendo solo un ricordo degli eventi degli anni passati. Tuttavia, in seguito si decise di organizzare lì una piccola esposizione.

Ora il museo ha una piccola collezione di oggetti, per lo più copie ben fatte che raccontano la storia dell'insediamento greco dell'isola. Inoltre, ci sono documenti e fotografie che raccontano il processo stesso di scavo.

Foto

Consigliato: