Descrizione e foto del monastero di Sviyazhsky Giovanni Battista - Russia - Regione del Volga: Tatarstan

Sommario:

Descrizione e foto del monastero di Sviyazhsky Giovanni Battista - Russia - Regione del Volga: Tatarstan
Descrizione e foto del monastero di Sviyazhsky Giovanni Battista - Russia - Regione del Volga: Tatarstan

Video: Descrizione e foto del monastero di Sviyazhsky Giovanni Battista - Russia - Regione del Volga: Tatarstan

Video: Descrizione e foto del monastero di Sviyazhsky Giovanni Battista - Russia - Regione del Volga: Tatarstan
Video: KAZAN: leggende, fatti, storia del Cremlino, via Bauman 2024, Giugno
Anonim
Sviyazhsky Monastero di San Giovanni Battista
Sviyazhsky Monastero di San Giovanni Battista

Descrizione dell'attrazione

Il monastero di Sviyazhsky John the Baptist si trova sull'isola di Sviyazhsk, a 25 chilometri da Kazan. Il monastero fu fondato alla fine del XVI secolo. Era un convento presso la Chiesa della Natività di Cristo. Nei documenti storici, è chiamato sia Rozhdestvensky che Giovanni Battista. Dopo la riforma del 1764, iniziò un periodo di prosperità nella storia del monastero. All'inizio del XX secolo nel monastero c'erano circa 400 monache. È diventata la seconda più grande della diocesi di Kazan dopo il Monastero della Madre di Dio di Kazan.

L'aspetto architettonico del monastero è stato ben conservato fino ad oggi. Comprende edifici rimasti dal Monastero della Trinità-Sergio, edifici del XIX secolo e dell'inizio del XX secolo.

L'attrazione più antica del monastero è la chiesa in legno della Trinità costruita nel 1551. Questo è l'unico monumento rimasto della città di legno originale: la fortezza di Sviyazhsk. Nel XIX secolo furono apportate piccole modifiche alla chiesa. Smise di essere a padiglione, apparvero un tetto di ferro e una cupola. All'esterno, la chiesa era rivestita di assi.

In epoca sovietica, l'interno della chiesa fu danneggiato. Da esso sono state estratte preziose icone del XVI e XVII secolo, ma la struttura dell'iconostasi scolpita è ben conservata.

Il secondo tempio del monastero - la chiesa intitolata a San Sergio di Radonezh - fu costruito in pietra nel 1604. Il tempio è una chiesa a cupola singola con un campanile aggiunto in seguito. All'interno vi è una chiesa refettorio ad un pilastro. A destra dell'ingresso c'è un portico coperto con un affresco ben conservato, che raffigura la Trinità dell'Antico Testamento con i santi imminenti: Sergio di Radonezh e Alexander Svirsky. L'affresco è stato realizzato durante la costruzione del tempio ed è di grande interesse. I critici d'arte ritengono che questa sia una copia della Trinità di Andrei Rublev, solo ingrandita e trasferita sul muro.

Il terzo tempio del complesso monastico è una cattedrale intitolata all'icona della Madre di Dio "Gioia di tutti coloro che soffrono". Fu costruito tra il 1898 e il 1906 dall'architetto Malinovsky. Gli affreschi della cattedrale risalgono al 1914. Questo è l'edificio più grande e più recente di tutti i templi di Sviyazhsk. Il tempio a più cupole è stato costruito in mattoni rossi in stile russo-bizantino e sembra monumentale.

Il monastero ha conservato una torre-cappella costruita nel 1901 e gli edifici residenziali del monastero, costruiti nel 1820 - 1890.

Oggi è il cortile del monastero maschile dell'Assunzione di Sviyazhsky.

su una nota

  • Località: Sviyazhsk, distretto di Zelenodolsk, Tatarstan, Russia.
  • Come arrivare: Motonavi - dalla stazione fluviale della città di Kazan, il tempo di percorrenza è di circa due ore. Auto: lungo l'autostrada M7 verso Mosca, vai al villaggio di Isakovo, dove è installato l'indicatore di direzione per Sviyazhsk, il tempo di percorrenza non è più di un'ora.
  • Sito ufficiale: svpalomnik.ru
  • Orari di apertura: lunedì-venerdì dalle 9.00 alle 18.00.

Foto

Consigliato: