Marano Lagunare descrizione e foto - Italia: Riviera Adriatica

Sommario:

Marano Lagunare descrizione e foto - Italia: Riviera Adriatica
Marano Lagunare descrizione e foto - Italia: Riviera Adriatica

Video: Marano Lagunare descrizione e foto - Italia: Riviera Adriatica

Video: Marano Lagunare descrizione e foto - Italia: Riviera Adriatica
Video: Alla ricerca del tesoro di Attila. 2024, Giugno
Anonim
Marano Lagunare
Marano Lagunare

Descrizione dell'attrazione

Marano Lagunare è una piccola cittadina situata vicino alla famosa località di Lignano sulla costa adriatica italiana. Di solito, i turisti in vacanza a Lignano fanno una gita di un giorno a Marano - puoi arrivarci in barca.

Marano Lagunare attrae innanzitutto con la sua atmosfera d'altri tempi, che ricorda i tempi della potente Repubblica di Venezia - Serenissima, come la chiamano gli italiani. In quell'epoca lontana, la città era uno dei centri più importanti della Repubblica. Qui è ancora possibile vedere il magnifico palazzo veneziano costruito nel XV-XVI secolo - Loggia Maranese, rivestito di pietra d'Istria. Accanto al palazzo si trova la Torre Millenaria - la Millennium Tower, alta 32 metri. Le prime menzioni di esso risalgono al 1066. Probabilmente in origine serviva da torre di osservazione. La torre è stata gravemente danneggiata durante un terremoto nel 1976, e la sua parte superiore è stata successivamente ricostruita. Sulla stessa piazza di Marano Lagunare c'è un altro palazzo - Palazzo dei Provveditori, un tempo residenza dei governanti della città. Oggi ospita una serie di eventi culturali.

Di particolare importanza è Laguna Marano, i cui diversi gradi di salinità contribuiscono alla formazione e all'esistenza sul suo territorio di diversi ecosistemi. Ecco perché qui sono state create due riserve naturali: Foci dello Stella e Valle Canal Novo.

La prima - Foci dello Stella - occupa il delta del fiume Stella e le lagune adiacenti. Puoi arrivare qui solo in barca. La riserva stessa è un vasto e rigoglioso canneto che è attraversato da diversi torrenti. La riserva ospita un numero enorme di specie di uccelli, molte delle quali si fermano qui durante la loro migrazione. E specie come, ad esempio, l'airone rosso nidifica qui. Ecco perché Foci dello Stella è un vero paradiso per gli amanti del birdwatching.

La seconda riserva - Valle Canal Novo - è costituita da un'ex valle da pesca con una superficie di 35 ettari e diversi seminativi. La valle è rappresentata da una laguna con stagni, che, di fatto, sono una barena salata, poiché la valle non ha un afflusso costante di acqua dolce (le uniche fonti sono la pioggia e tre pozzi artesiani). Sul territorio di questa riserva vengono effettuate varie escursioni con un rilievo di antiche case di pescatori - kazoni, osservatori e un ponte che è sprofondato nell'acqua. A proposito, molti kazoni sono stati trasformati in ristoranti che servono deliziosi frutti di mare preparati secondo le ricette tradizionali.

Foto

Consigliato: