Monastero scozzese (Benediktinerabtei unserer Lieben Frau zu den Schotten) descrizione e foto - Austria: Vienna

Sommario:

Monastero scozzese (Benediktinerabtei unserer Lieben Frau zu den Schotten) descrizione e foto - Austria: Vienna
Monastero scozzese (Benediktinerabtei unserer Lieben Frau zu den Schotten) descrizione e foto - Austria: Vienna

Video: Monastero scozzese (Benediktinerabtei unserer Lieben Frau zu den Schotten) descrizione e foto - Austria: Vienna

Video: Monastero scozzese (Benediktinerabtei unserer Lieben Frau zu den Schotten) descrizione e foto - Austria: Vienna
Video: Вышивка ЛЮБИМАЯ МЕЛОДИЯ Белый Кролик Пророки или шарлатаны Многоцветка отчёт 13 2024, Giugno
Anonim
Monastero scozzese
Monastero scozzese

Descrizione dell'attrazione

Il monastero scozzese è un monastero maschile cattolico situato a Vienna in piazza Freyung. Il monastero fu fondato nel 1155 quando Enrico II rimosse i monaci dal monastero "scozzese" di Ratisbona. In effetti, i monasteri scozzesi sono in realtà irlandesi. Erano i monaci irlandesi che erano impegnati nel lavoro missionario in Europa, e l'Irlanda era chiamata "Grande Scozia" in lingua medievale.

Nel 1160 gli "scozzesi" costruirono una chiesa romanica a Vienna, dove fu poi sepolto Enrico III. Oltre alla chiesa, i monaci crearono un rifugio per pellegrini e crociati che attraversavano Vienna fino a Gerusalemme. Questa chiesa bruciò in un incendio nel 1276. Nel 1418 il duca Alberto si impadronì del monastero e vi insediò i benedettini. Da qui il nome attuale del monastero.

Nel 1638 scoppiò di nuovo un incendio nella chiesa a causa di un fulmine. Dopo l'incendio si decise di restaurare la chiesa, al progetto parteciparono gli architetti Andrea d'Allio e S. Carlone. Durante questo processo, la lunghezza della chiesa fu leggermente ridotta, con il risultato che la torre non si trovava più direttamente accanto alla basilica. Joachim von Sandrath era responsabile del nuovo altare. Il precedente altare in stile gotico raffigurante Vienna è sopravvissuto. Dopo l'assedio turco, la chiesa fu nuovamente ricostruita. Dall'inizio del 1700, l'organista della chiesa era Johannes Fuchs.

Nel 1773, secondo il progetto dell'architetto Andreas Zach, fu costruita la casa per il priorato e la scuola. L'edificio è stato soprannominato il "comò" per via del suo aspetto. L'Hotel Römischer Kaiser, dove ebbe luogo la prima apparizione pubblica di Franz Schubert, si trovava nelle immediate vicinanze.

Nel 1880 la chiesa fu restaurata e parzialmente ricostruita. Durante questo periodo, il soffitto fu dipinto da Julius Schmid e fu creato un nuovo altare secondo gli schizzi di Heinrich von Ferstel. Dal 2005 è stata aperta una mostra nell'edificio del monastero.

Foto

Consigliato: