Chiesa di Pietro e Paolo alla porta Yauzsky descrizione e foto - Russia - Mosca: Mosca

Sommario:

Chiesa di Pietro e Paolo alla porta Yauzsky descrizione e foto - Russia - Mosca: Mosca
Chiesa di Pietro e Paolo alla porta Yauzsky descrizione e foto - Russia - Mosca: Mosca

Video: Chiesa di Pietro e Paolo alla porta Yauzsky descrizione e foto - Russia - Mosca: Mosca

Video: Chiesa di Pietro e Paolo alla porta Yauzsky descrizione e foto - Russia - Mosca: Mosca
Video: Esplode lavanderia in Spagna, cliente salvo per miracolo #shorts 2024, Giugno
Anonim
Chiesa di Pietro e Paolo alla porta Yauzsky
Chiesa di Pietro e Paolo alla porta Yauzsky

Descrizione dell'attrazione

Questa chiesa dei santi apostoli Pietro e Paolo fu costruita nella Città Bianca su Ivanovskaya Gorka - uno dei sette colli su cui sorge Mosca, ma ha anche altri prefissi geografici per il nome - alle porte Yauzskie e su Kulishki. Una definizione più accurata, molto probabilmente, è la prima: il tempio si trovava alle porte della Città Bianca, a causa della vicinanza al fiume, chiamato Yauzsky. L'area fu chiamata Kulishki dopo l'abbattimento della foresta. Ora in questo luogo si trova la piazza Yauzskie Vorota e la Cattedrale di Pietro e Paolo è una delle sue attrazioni. L'indirizzo più accurato del tempio è Petropavlovsky Lane. Oggi questo tempio ha lo status di cortile patriarcale ed è un cortile della Chiesa ortodossa di Serbia.

La prima menzione della Chiesa di Pietro e Paolo, ad un solo altare, ma già in pietra, risale al 1631. Il tempio fu ricostruito a cavallo del XVII-XVIII secolo ed è sopravvissuto in questa forma (tenendo conto dei successivi restauri e ampliamenti) fino ai giorni nostri. Nel XVIII secolo, il tempio divenne a tre altari: un altare in onore dell'icona della Madre di Dio "Segno" e una cappella in onore dell'icona di Kazan della Madre di Dio furono costruiti sull'altare esistente in onore di Pietro e Paolo. Questa struttura del tempio è sopravvissuta fino ad oggi.

La Chiesa di Pietro e Paolo fu danneggiata due volte da incendi: a metà del XVIII secolo, l'edificio fu gravemente bruciato e successivamente restaurato, e nel 1812 l'incendio non toccò il tempio stesso, ma distrusse altri edifici ecclesiastici.

In epoca sovietica, il tempio non era chiuso, al contrario, offriva rifugio temporaneo a quelle icone e altre reliquie che venivano rimosse dalle chiese chiuse e distrutte. Inoltre, nei primi decenni del potere sovietico, fu distrutta la Chiesa di Ciro e Giovanni a Solyanka, nella quale dalla seconda metà del XIX secolo c'era un cortile della Chiesa ortodossa serba. Dopo la Grande Guerra Patriottica, la Chiesa dei Santi Pietro e Paolo è stata fornita al cortile serbo, ma è stata in grado di riprendere il suo lavoro solo alla fine del XX secolo - dopo che la Chiesa dei Santi Pietro e Paolo ha acquisito lo status del cortile patriarcale.

Foto

Consigliato: