Descrizione e foto della Cattedrale Sovrana Feodorovsky - Russia - San Pietroburgo: Pushkin (Tsarskoe Selo)

Sommario:

Descrizione e foto della Cattedrale Sovrana Feodorovsky - Russia - San Pietroburgo: Pushkin (Tsarskoe Selo)
Descrizione e foto della Cattedrale Sovrana Feodorovsky - Russia - San Pietroburgo: Pushkin (Tsarskoe Selo)

Video: Descrizione e foto della Cattedrale Sovrana Feodorovsky - Russia - San Pietroburgo: Pushkin (Tsarskoe Selo)

Video: Descrizione e foto della Cattedrale Sovrana Feodorovsky - Russia - San Pietroburgo: Pushkin (Tsarskoe Selo)
Video: Alessandro Barbero - I segreti delle cattedrali (Doc) 2024, Giugno
Anonim
Cattedrale di Theodore Sovereign
Cattedrale di Theodore Sovereign

Descrizione dell'attrazione

La Cattedrale dell'icona Feodorovskaja della Madre di Dio, o Cattedrale sovrana Feodorovskij, si trova sulla Prospettiva Akademichesky a Pushkin. È un oggetto del patrimonio culturale della Federazione Russa.

Il tempio Feodorovsky fu eretto per celebrare il 300° anniversario della dinastia dei Romanov. La cerimonia di consacrazione si è tenuta in onore dell'icona miracolosa di Theodorovskaya Madre di Dio, che nel 13° anno del 17° secolo a Kostroma fu benedetta con il regno del fondatore della dinastia dei Romanov - Mikhail Fedorovich. L'imperatore Nicola II scelse personalmente il sito per la costruzione della cattedrale e nel tempo lo trasformò nel principale tempio di preghiera della sua famiglia.

Inizialmente, il tempio fu eretto per tre reggimenti della guardia imperiale, le cui caserme si trovavano non lontano dalla residenza permanente del sovrano: il Palazzo di Alessandro. Ma poi i piani cambiarono e la costruzione fu affidata a un altro architetto, l'accademico di architettura Vladimir Alexandrovich Pokrovsky, che prese come modello l'aspetto originale della Chiesa dell'Annunciazione nel Cremlino di Mosca. L'architetto ha adattato il suo progetto alle fondamenta già costruite, grazie alle quali sono stati formati gli ingressi delle tende e diverse stanze aggiuntive. Prendendo come base le tradizioni dell'architettura russa del XVII secolo, utilizzando i requisiti moderni per la costruzione, costruì una cattedrale con una cupola, delimitata da gallerie. Nella festa dell'Epifania, su uno stagno vicino al tempio fu praticato un buco nel ghiaccio, il Giordano, in cui la processione fu coronata dalla benedizione dell'acqua.

Inizialmente, si prevedeva di sistemare solo due cappelle laterali nella cattedrale, l'idea di costruire la chiesa inferiore (un tempio rupestre, cioè privo di luce esterna) nacque durante la costruzione della cattedrale, avvenuta dal 1909-1912. Il tempio inferiore fu consacrato pochi mesi dopo quello superiore in nome del monaco Serafino di Sarov. La cappella laterale della chiesa superiore non ebbe il tempo di essere sistemata e consacrata prima della rivoluzione.

L'aspetto della cattedrale si distingueva per la sua semplicità, severità e grandezza. L'edificio, con i luminosi riflessi dei mosaici sulle pareti candide, era coronato da un capitolo d'oro. L'interno era sorprendente per la sua bellezza e splendore nello stile dell'architettura della vecchia chiesa russa.

Il portico reale della cattedrale si affacciava sulla riva del Bucket Pond. Il sovrano e la sua famiglia si avvicinarono al portico prima dell'inizio dei servizi. Oltre a loro, solo le guardie imperiali con le loro mogli avevano un ingresso al tempio. E nelle principali festività ortodosse (Natale, Epifania, Pasqua), sono stati distribuiti inviti aggiuntivi ai servizi tenuti nella chiesa superiore. La chiesa inferiore era utilizzata dalla famiglia imperiale per la preghiera durante l'inverno.

Dopo la rivoluzione, la cattedrale di Theodorovsky si trasformò in una chiesa parrocchiale. Successivamente, la proprietà del tempio fu gradualmente confiscata e distribuita tra i musei, e parte di essa fu trafugata. Nel 1933, il tempio fu chiuso, i resti della proprietà furono inviati ai musei. Nella chiesa superiore fu aperto un cinema con schermo, disposto al posto dell'altare, e in quella inferiore vi era un magazzino cinematografico e un archivio di documenti cinematografici e fotografici. Durante la Grande Guerra Patriottica, l'edificio del tempio fu gravemente danneggiato: parte delle mura fu distrutta, la cupola fu distrutta. Nel 1962 furono fatti saltare in aria alcuni annessi alla cattedrale.

Nel 1985-1995 è stato organizzato il restauro della cattedrale. Nel 1991 è stato trasferito alla Chiesa ortodossa russa e l'icona Feodorovskaya della Madre di Dio è stata miracolosamente scoperta nel terreno nel parco separato di Tsarskoye Selo. Così, l'icona, la patrona della casa imperiale, è sopravvissuta a tutte le prove del XX secolo ed è tornata al suo posto originale nella Cattedrale Sovrana Feodorovsky. Nel 1992 sono iniziati i servizi nella chiesa inferiore e nel 1996 in quella superiore.

Il 16 luglio 1993, nel giorno del 75 ° anniversario della morte della famiglia reale, vicino al tempio fu eretto un busto in bronzo dell'ultimo imperatore russo Nicola II. Il luogo non fu scelto a caso: secondo la leggenda, nell'aprile del 1913 l'imperatore vi piantò 5 querce (secondo il numero dei suoi figli).

Foto

Consigliato: