Descrizione e foto della Cattedrale di Matera (Cattedrale di Matera) - Italia: Costa ionica

Sommario:

Descrizione e foto della Cattedrale di Matera (Cattedrale di Matera) - Italia: Costa ionica
Descrizione e foto della Cattedrale di Matera (Cattedrale di Matera) - Italia: Costa ionica

Video: Descrizione e foto della Cattedrale di Matera (Cattedrale di Matera) - Italia: Costa ionica

Video: Descrizione e foto della Cattedrale di Matera (Cattedrale di Matera) - Italia: Costa ionica
Video: LA VERA STORIA DI MATERA: da VERGOGNA D’ITALIA a PATRIMONIO UNESCO - Cosa Vedere in 2GG Drone Tour 2024, Giugno
Anonim
Cattedrale di Matera
Cattedrale di Matera

Descrizione dell'attrazione

La Cattedrale di Matera, intitolata a Santa Maria della Bruna, è la principale chiesa cattolica romana della città di Matera nella regione italiana della Basilicata. Fu costruito in stile romanico-pugliese nel XIII secolo sul crinale che è il punto più alto di Matera, sul sito dell'antica chiesa di Sant'Eustachio, patrono della città. La costruzione della cattedrale iniziò nel 1203 dopo che papa Innocenzo III conferì a Matera il titolo di diocesi, e fu completata solo nel 1270. Inizialmente la chiesa era dedicata alla Vergine Maria, come risulta da documenti storici, poi, nel 1318, ricevette il nome di Santa Maria del Episcopio, e dal 1389 iniziò a portare il nome di Santa Maria della Bruna in onore di un'altra patrona di la città. Nel 1627 il vescovo di Matera, monsignor Fabrizio Antinori, consacrò solennemente la chiesa in onore di entrambi i patroni: Sant'Eustachio e la Vergine Maria, ma il nome di Santa Maria della Bruna si radicò tra la gente.

La facciata occidentale della cattedrale si distingue per un rosone tondo con 16 travi e un campanile a sinistra di 52 metri. All'interno, la cattedrale è a croce latina ed è composta da tre navate. Di particolare rilievo sono l'affresco bizantino raffigurante la Madonna della Bruna col Bambino, le reliquie di San Giovanni da Matera, il coro ligneo nell'abside, il presepe realizzato nel 1534 dallo scultore Altobello Persio, l'affresco raffigurante il Giudizio Universale e la rinascimentale Cappella dell'Annunziata.

Foto

Consigliato: